Situati ai piedi maestosa catena montuosa della Majella, i che si affacciano su questa meravigliosa regione dell’Abruzzo sono dei veri e propri tesori da scoprire. Queste piccole comunità, ricche di storia e cultura, raccontano antiche tradizioni e offrono paesaggi mozzafiato che lasceranno senza fiato chiunque decida di visitarle.

Il primo che merita una menzione è Roccamorice. Questo incantevole paesino, con le sue stradine strette e tortuose, sembra essere sospeso nel tempo. La chiesa di Santa Maria della Pietà, imponente e maestosa, domina la piazza centrale e offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Ma la vera attrazione di Roccamorice è rappresentata dai suoi misteriosi eremi. Questi santuari rupestri, scavati nella roccia e decorati con antichi affreschi, sono spirituali di grande suggestione.

Passando alla Valle dell’Orfento, incontriamo il borgo di Caramanico Terme. Rinomato per le sue acque termali, quest’antica cittadina è un luogo di relax e benessere. Le acque sulfuree, ricche di proprietà benefiche, hanno attirato visitatori fin dall’epoca romana. Il centro storico di Caramanico Terme è caratterizzato da scorci pittoreschi e piccole stradine lastricate. Il castello medievale, le chiese e le fontane rendono questo borgo ancora più affascinante e affascinante.

Continuando il nostro viaggio, ci dirigiamo verso il borgo di Pacentro. Questo paese, dominato dal castello di Caldora, sembra uscito da una fiaba. Le sue stradine acciottolate, le case medievali e le ricche decorazioni dei balconi fanno rivivere l’atmosfera di tempi passati. Visitare Pacentro significa perdersi tra le sue stradine, gustare la cucina tradizionale abruzzese e ammirare panorami mozzafiato sulla Majella e sulle campagne circostanti.

Altri borghi incantevoli da non perdere sono Pretoro, con le sue case bianche e i suoi caratteristici vicoli, e Guardiagrele, con il suo centro storico ben conservato e le sue numerose chiese medievali. Entrambi offrono la possibilità di immergersi nella tradizione abruzzese, gustando prodotti tipici come il formaggio pecorino e l’olio d’oliva.

Infine, non possiamo dimenticare il borgo di Abbateggio. Questo piccolo paese è ricco di tesori nascosti, come il suo suggestivo centro storico e la chiesa di San Lorenzo, risalente al XIII secolo. Ma la vera attrazione di Abbateggio è il Parco della Majella, un’area naturale protetta che offre la possibilità di fare escursioni, praticare attività all’aperto e ammirare la flora e la fauna tipiche di questa regione.

In conclusione, i borghi della Majella sono dei gioielli che meritano di essere scoperti. Queste antiche comunità, immerse in paesaggi mozzafiato, offrono un’esperienza autentica e un viaggio nel tempo. Potrete passeggiare per i vicoli, gustare la cucina tradizionale, scoprire le tradizioni locali e godere di panorami indimenticabili. Non perdete l’opportunità di visitare questa regione affascinante e apprezzare la sua storia unica e suggestiva.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!