Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei borghi della Campania da Cetara, un incantevole paesino di pescatori sulla Costiera Amalfitana. Le sue strette vie lastricate conducono a piccoli negozi di prodotti tipici, dove è possibile degustare le famose alici e provare il “Colatura di alici”, un condimento tradizionale apprezzato in tutto il mondo. La spiaggia di Cetara, con la sua caratteristica torre saracena, è un luogo ideale per rilassarsi e gustare una deliziosa cena a base di pesce fresco.
Proseguendo verso l’interno, raggiungiamo Monteverde, un autentico medievale situato nell’entroterra di Salerno. Questo suggestivo villaggio è circondato da una lussureggiante vegetazione e offre panorami mozzafiato sulla Valle dell’Irtyno e sulle montagne circostanti. Le sue strade acciottolate e i palazzi in pietra raccontano storie antiche, mentre la Chiesa di San Nicola, con il suo campanile romanico, si erge maestosa al centro della piazza principale.
Proseguiamo il nostro viaggio fino a Padula, una città ricca di storia e cultura. Il suo borgo storico, dominato dall’imponente Certosa di San Lorenzo, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La Certosa è uno dei complessi monastici più grandi d’Europa e custodisce tesori architettonici e artistici di inestimabile valore. Una passeggiata per le vie di Padula offre l’opportunità di ammirare splendidi palazzi nobiliari e antichi palazzi con portali in pietra scolpiti.
Ci spostiamo ora a Caserta, famosa per il suo Palazzo Reale e i suoi splendidi giardini. Ma il borgo storico di Casertavecchia è un gioiello nascosto che vale assolutamente la pena visitare. Le sue strette viuzze ci conducono a una piazza centrale dominata dalla Cattedrale, risalente al IX secolo. Qui è possibile ammirare affreschi medievali e sculture in legno, e gustare la cucina locale nei tradizionali ristoranti del borgo.
Infine, non possiamo tralasciare uno dei borghi più d’Italia: Sant’Agata de’ Goti. Questa piccola cittadina è situata su un colle e offre una vista panoramica sulla Valle del Tammaro. Le sue antiche mura e le vie lastricate di pietra conducono a piazze accoglienti e a edifici medievali ben conservati. Sant’Agata de’ Goti è anche famosa per i suoi deliziosi vini, come l’Aglianico, e i suoi prodotti caseari.
I borghi della Campania rappresentano una vera e propria oasi di tranquillità e autenticità, dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni angolo di questi luoghi racconta storie antiche e offre meraviglie artistiche e paesaggistiche uniche al mondo. Un viaggio attraverso questi borghi è un’esperienza indimenticabile che permette di immergersi completamente nella storia e nella cultura di questa affascinante regione italiana.