Tra i tanti borghi sparsi nella regione, ci sono alcuni che meritano una menzione particolare per la loro bellezza e autenticità.
Scanno, ad esempio, è un piccolo borgo arroccato su una collina nell’entroterra abruzzese. Con le sue case di pietra e le strade strette, sembra essere rimasto fermo nel tempo. Uno dei punti di riferimento di Scanno è il Lago di Scanno, uno dei laghi più belli d’Italia. Passeggiando per le sue stradine si possono ammirare anche i tradizionali costumi abruzzesi, indossati ancora oggi.
Pacentro è un altro incantevole borgo d’Abruzzo. Situato su una collina sotto la maestosa Rocca Calascio, il borgo conserva intatto il suo fascino medievale. Le strette stradine lastricate, le case di pietra e i balconi fioriti creano un’atmosfera fiabesca. Pacentro è famoso anche per essere il paese d’origine di Madonna Ciccone, meglio conosciuta come Madonna.
Sul versante orientale dei Monti della Laga, troviamo Santo Stefano di Sessanio. Questo borgo è un vero gioiello architettonico, grazie alle sue case in pietra, come il celebre Palazzo del Barone. Nel cuore del borgo si trova anche la Chiesa di Santo Stefano Protomartire, risalente al XIV secolo. Oltre alla bellezza architettonica, la vista panoramica delle montagne circostanti rende Santo Stefano di Sessanio un luogo da non perdere.
Civitella del Tronto, invece, si trova sulla cima di una collina, affacciandosi sulla valle del Tronto. La sua storia è legata alla fortezza di Civitella, uno dei più grandi forti d’Europa. All’interno della fortezza, oggi un museo, si possono ammirare le antiche carceri, i bastioni e i panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Camminando per le stradine del borgo, si possono respirare ancora le atmosfere medievali.
Infine, Castel del Monte, situato nella provincia di L’Aquila, è un piccolo borgo incorniciato da mura e torri. Il suo castello domina l’intero paesaggio circostante, offrendo una vista spettacolare sulle montagne e sulla valle del Fino. Camminando per le vie del borgo, si possono scoprire gli antichi mestieri e assaporare i prodotti tipici locali.
In definitiva, i borghi d’Abruzzo sono un vero e proprio tesoro da scoprire. Ognuno di essi ha qualcosa di unico da offrire, che si tratti di una vista panoramica, di una tradizione culinaria o di un’atmosfera medievale. Se volete vivere un’esperienza autentica e immergervi nella storia e nella cultura abruzzese, vi consiglio di visitare questi affascinanti borghi. Non ve ne pentirete!