Helly Hansen: una storia di innovazione e passione per il mare

Fondato nel 1877 in Norvegia, Helly Hansen è un brand di abbigliamento tecnico d’eccellenza, specializzato in attrezzatura per sport all’aria aperta, soprattutto per gli appassionati di nautica.

Helly Hansen è stato fondato da Helly Juell Hansen, un giovane marinaio norvegese che aveva una grande passione per il mare e la navigazione. Durante i suoi viaggi, Helly Juell Hansen notò che i vestiti erano spesso l’unica barriera tra i marinai e le forze della natura come il vento, la pioggia e le onde, e decise di creare un abbigliamento che fosse in grado di proteggere dai numerosi elementi che incontrava in mare.

Fu così che nel 1877, insieme a sua moglie, fondò la sua azienda, specializzandosi in abbigliamento impermeabile per i marinai. La loro prima creazione, un abbigliamento in tela trattato con olio, divenne famoso nel giro di pochi anni, grazie alla loro capacità di resistere alle intemperie e ai venti freddi del mare.

Negli anni ’50, Helly Hansen intraprese un nuovo passo innovativo, proponendo un’alternativa alla normale tessitura dell’abbigliamento tecnico, utilizzando il tessuto sintetico chiamato Helox. Questo tessuto è stato utilizzato per capi impermeabili, leggeri e resistenti alla corrosione, ideali per gli sportivi di mare.

Grazie a questa innovazione, Helly Hansen si è guadagnato la reputazione di uno dei migliori brand nel mondo dell’abbigliamento tecnico, famoso per la sua qualità, la durata, e la capacità di resistere alle più avverse condizioni climatiche.

Negli anni successivi, Helly Hansen ha continuato a evolversi e a sperimentare con nuovi tessuti e design, affiancando il successo del brand a nuove linee come l’abbigliamento per lo sci e gli sport invernali, oltre alla definizione di altre linee di abbigliamento per lo sport outdoor.

Gli abiti Helly Hansen sono presenti in numerose competizioni in mare aperto, tra cui gli

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!