Uno dei contorni più rappresentativi della cucina napoletana è sicuramente la scarola ripassata con olive, capperi e pinoli. Preparare questo contorno è molto semplice: basta pulire e sciacquare bene la scarola, quindi farla saltare in padella con olio extravergine di oliva, aggiungendo un trito di capperi dissalati, olive nere denocciolate e pinoli.
Un altro contorno molto apprezzato è rappresentato dalle melanzane a funghetto. Per prepararle, basta tagliare le melanzane a fette, salarle e farle riposare per un’ora per far perdere l’acqua in eccesso. Successivamente, si possono friggere o cuocere in forno, aggiungendo aglio, prezzemolo e peperoncino a piacere.
La parmigiana di melanzane è un altro contorno famoso e amato in tutta Italia. La preparazione richiede un po’ più di tempo ma ne vale sicuramente la pena. Bisogna tagliare le melanzane a fette e farle grigliare o friggere. Poi, si procede a comporre il piatto sovrapposizione le fette di melanzane con salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano, facendo uno o più strati. Infine, si inforna il tutto fino a che risulti dorato e filante.
Le friarielli, o cime di rapa, sono un contorno davvero squisito e salutare. Dopo averli puliti e lavati, vanno bolliti per alcuni minuti in acqua salata. Successivamente, si possono far saltare in padella con olio, aglio e peperoncino. Questi friarielli possono essere gustati come contorno oppure utilizzati per arricchire una pizza margherita.
Il peperone imbottito è un altro contorno che fa parte della tradizione culinaria napoletana. Dopo aver tagliato i peperoni a metà e tolto semi e filamenti, si possono riempire con una miscela di pangrattato, formaggio grattugiato, uova sode tritate, salame e prezzemolo. Si inforna il tutto a 180°C per circa 30 minuti.
Infine, non possiamo dimenticare i carciofi alla romana, una che arriva da Napoli ma che è diffusa in tutta Italia. Dopo aver pulito i carciofi e tolto le foglie esterne più dure, si devono tagliare le punte e sbollentarli in acqua e limone. Si possono far riposare per qualche minuto in una marinata di aglio, prezzemolo e olio extravergine di oliva e poi cuocerli nel forno o in padella.
In conclusione, la cucina napoletana offre una varietà infinita di gustosi contorni che possono soddisfare tutti i palati. Dalle verdure fresche e leggere come la scarola, alla golosità delle melanzane e del formaggio, passando per l’esplosione di dei friarielli e dei peperoni, fino alla delicatezza dei carciofi, i contorni alla napoletana sono una vera delizia che non si può perdere. Provate a prepararli e lasciatevi conquistare dal gusto mediterraneo di questi piatti unici.