Benvenuti a Shanghai, la vibrante metropoli cinese che incanta i visitatori con la sua miscela unica di tradizione e modernità. Se avete solo due giorni per esplorare questa città affascinante, questa guida turistica vi condurrà attraverso i luoghi più iconici e le esperienze imperdibili.

Giorno 1:
Iniziate la vostra avventura Shanghai visitando il Bund, la famosa passeggiata lungo il fiume Huangpu. Qui potrete ammirare l’iconica skyline di Shanghai, con grattacieli imponenti come la Torre di Jin Mao e la Shanghai Tower. Assicuratevi di scattare delle foto panoramiche mozzafiato per immortalare questo momento unico.

Successivamente, fate un breve tragitto in traghetto per arrivare a Lujiazui, il quartiere finanziario di Shanghai. Qui potrete sfidare le vertigini salendo sulla Shanghai Tower, l’edificio più alto della Cina. La vista dalla piattaforma di osservazione al 118º piano è semplicemente spettacolare.

Dopo esservi gustati una colazione tradizionale cinese in uno dei tanti ristoranti locali, dirigetevi verso il Tempio del Buddha di Giada, una delle attrazioni spirituali più significative di Shanghai. Questo tempio buddista è famoso per la sua statua di Buddha alta 6 metri, interamente scolpita in giada bianca. Dedicate del tempo a meditare e a godere della tranquillità di questo luogo sacro.

Pranzate in uno dei ristoranti di xiaolongbao a Xintiandi, un affascinante quartiere ristrutturato che unisce l’architettura tradizionale e i moderni negozi e ristoranti. Assaggiate queste deliziose specialità di Shanghai, i dumpling ripieni di carne o verdure accompagnati da una salsa piccante.

Nel pomeriggio, immergetevi nella storia di Shanghai visitando il Museo di Shanghai. Qui potrete ammirare una vasta collezione di arte cinese, porcellane, costumi tradizionali e oggetti storici che raccontano la storia di questa città millenaria.

Per concludere il vostro primo giorno a Shanghai in grande stile, dirigetevi verso Nanjing Road, una delle strade commerciali più famose al mondo. Potrete passeggiare tra negozi di lusso, grandi magazzini e boutique alla moda, acquistando souvenirs o semplicemente godendo dell’atmosfera vivace e delle luci al neon che illuminano la strada.

Giorno 2:
Cominciate la vostra seconda giornata a Shanghai visitando il Giardino Yu, un’oasi di pace nel cuore della città. Questo splendido giardino tradizionale cinese presenta numerosi padiglioni, stagni e ponti perfettamente curati. Perdetevi tra i labirinti di questo giardino millenario e sorseggiate tè in una tradizionale casa da tè.

Successivamente, visitate il Quartiere della Concessione Francese, che fonde l’architettura tipica francese con l’energia vibrante di Shanghai. Passeggiate per le strade alberate, scoprendo boutique alla moda, caffè alla moda e ristoranti che servono una deliziosa cucina internazionale.

Pranzate a XinTianDi, un quartiere che unisce l’architettura tradizionale shikumen con bar e ristoranti alla moda. Qui potrete gustare la cucina fusion cinese e internazionale in un ambiente affascinante.

Nel pomeriggio, visitate il Museo d’Arte di Shanghai, una delle più grandi collezioni d’arte moderne e contemporanea in Asia. Ammirate opere di artisti internazionali e cinesi e immergetevi nella scena artistica di Shanghai.

Per concludere la vostra esperienza a Shanghai in bellezza, salite sulla barca per una crociera serale sul fiume Huangpu. Ammirate gli edifici illuminati lungo le sue rive, tra cui il Bund e la Shanghai Tower. Questo spettacolo di luci e colori vi lascerà senza fiato, mentre navigare tra le acque calme del fiume Huangpu.

Speriamo che questa guida vi abbia ispirato per una meravigliosa esperienza di due giorni a Shanghai. Non dimenticate di assaporare la deliziosa cucina locale e di immergervi nella vibrante cultura di questa affascinante metropoli cinese. Buon viaggio!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!