Se sei un amante degli animali e desideri visitare il famoso Cane Malu, sei nel posto giusto! In questa guida ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come raggiungere questa struttura e vivere un’esperienza unica con i cani.

Cosa è il Cane Malu?

Il Cane Malu è un rifugio per cani situato nelle splendide colline della Toscana. È un luogo meraviglioso dove cani di diverse dimensioni, razze e storie hanno trovato un’accoglienza amorevole. È gestito da un team di professionisti appassionati che si prendono cura dei cani e li aiutano a trovare una casa adottiva.

Come raggiungere il Cane Malu?

Per arrivare al Cane Malu, puoi seguire questi semplici passaggi:

  • 1. Parti dalla tua posizione attuale e dirigiti verso Firenze, in Italia.
  • 2. Prendi l’autostrada A1 in direzione di Roma.
  • 3. Prendi l’uscita “Firenze Scandicci” e segui le indicazioni per Scandicci.
  • 4. Prosegui sulla SGC Fi-Pi-Li in direzione di Pisa.
  • 5. Prendi l’uscita “Galgagnano” e segui le indicazioni per il Cane Malu.

Una volta arrivato, sarai accolto da un ambiente sereno e da un gruppo di cani felici pronti ad essere coccolati.

Orari di apertura

Il Cane Malu è aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, dalle 9:00 alle 17:00. Tuttavia, ti consigliamo di contattarli in anticipo per prenotare una visita guidata o per verificare eventuali modifiche agli orari.

Cosa fare al Cane Malu

Al Cane Malu avrai l’opportunità di interagire e giocare con i cani, oltre ad apprendere di più sul loro percorso e sulle loro storie emozionanti. Puoi offrire il tuo aiuto come volontario, partecipare a lezioni di addestramento dei cani o addirittura adottare uno dei cani se desideri ampliare la tua famiglia con un nuovo amico a quattro zampe.

Visita il Cane Malu per trascorrere una giornata speciale circondato da cani amorevoli. Segui la nostra guida per raggiungere facilmente questa struttura e vivi un’esperienza che ti riempirà il cuore di gioia. Ricorda di controllare gli orari di apertura e condividere con i tuoi amici questa fantastica scoperta nella splendida Toscana.

Se sei un amante degli animali e desideri visitare il famoso Cane Malu, sei nel posto giusto! In questa guida ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come raggiungere questa struttura e vivere un’esperienza unica con i cani.

Cosa è il Cane Malu?

Il Cane Malu è un rifugio per cani situato nelle splendide colline della Toscana. È un luogo meraviglioso dove cani di diverse dimensioni, razze e storie hanno trovato un’accoglienza amorevole. È gestito da un team di professionisti appassionati che si prendono cura dei cani e li aiutano a trovare una casa adottiva.

Come raggiungere il Cane Malu?

Per arrivare al Cane Malu, puoi seguire questi semplici passaggi:

  • 1. Parti dalla tua posizione attuale e dirigiti verso Firenze, in Italia.
  • 2. Prendi l’autostrada A1 in direzione di Roma.
  • 3. Prendi l’uscita “Firenze Scandicci” e segui le indicazioni per Scandicci.
  • 4. Prosegui sulla SGC Fi-Pi-Li in direzione di Pisa.
  • 5. Prendi l’uscita “Galgagnano” e segui le indicazioni per il Cane Malu.

Una volta arrivato, sarai accolto da un ambiente sereno e da un gruppo di cani felici pronti ad essere coccolati.

Orari di apertura

Il Cane Malu è aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, dalle 9:00 alle 17:00. Tuttavia, ti consigliamo di contattarli in anticipo per prenotare una visita guidata o per verificare eventuali modifiche agli orari.

Cosa fare al Cane Malu

Al Cane Malu avrai l’opportunità di interagire e giocare con i cani, oltre ad apprendere di più sul loro percorso e sulle loro storie emozionanti. Puoi offrire il tuo aiuto come volontario, partecipare a lezioni di addestramento dei cani o addirittura adottare uno dei cani se desideri ampliare la tua famiglia con un nuovo amico a quattro zampe.

Visita il Cane Malu per trascorrere una giornata speciale circondato da cani amorevoli. Segui la nostra guida per raggiungere facilmente questa struttura e vivi un’esperienza che ti riempirà il cuore di gioia. Ricorda di controllare gli orari di apertura e condividere con i tuoi amici questa fantastica scoperta nella splendida Toscana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!