Ingredienti necessari:
- 500g di farina 00
- 150g di zucchero
- 200g di burro
- 5 uova
- 50g di lievito di birra
- 100g di uvetta
- 100g di canditi misti
- 100g di cioccolato fondente
- 100g di nocciole tostate
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Vanillina
Preparazione:
Iniziamo rompendo il lievito di birra in una ciotola e sciogliendolo in 100ml di acqua tiepida. Aggiungiamo 100g di farina e impastiamo fino a ottenere un composto morbido. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare per circa 30 minuti.
In una ciotola più grande, mescoliamo la restante farina con lo zucchero, il burro ammorbidito, il sale, la vanillina e la scorza di limone grattugiata. Uniamo anche le uova, una alla volta, continuando ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo nella ciotola il composto lievitato che avevamo preparato in precedenza e continuiamo ad impastare energicamente fino a ottenere un impasto elastico. Copriamo la ciotola con il canovaccio e lasciamo lievitare per altre 2 ore.
Mentre l’impasto lievita, possiamo dedicarci alla preparazione delle farciture. Tagliamo il cioccolato fondente a pezzetti e tritiamo le nocciole tostate. Mettiamo da parte.
Dopo le 2 ore di lievitazione, riprendiamo l’impasto e sgonfiamolo delicatamente con le mani. Aggiungiamo l’uvetta, i canditi misti, il cioccolato fondente e le nocciole tritate. Lavoriamo l’impasto fino a distribuire uniformemente le farciture.
Ora dobbiamo dare al nostro panettone la classica forma alta e tondeggiante. Per farlo, possiamo utilizzare uno stampo da panettone o semplicemente un pirottino rivestito di carta forno. Riempiamo lo stampo fino a un terzo della sua altezza, in modo che l’impasto possa ancora lievitare.
Poniamo lo stampo su una teglia e lasciamo lievitare per circa altre 2-3 ore, fino a quando sarà raddoppiato di volume. Nel frattempo, riscaldiamo il forno a 180°C.
Cuociamo il panettone in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando avrà assunto un bel colore dorato. Controlliamo la cottura inserendo uno stuzzicadenti: se esce pulito, il panettone è pronto!
Togliamo il panettone dal forno e lasciamolo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo. Prima di servirlo, possiamo decorarlo con zucchero a velo o cioccolato fondente fuso.
Ora che hai seguito questa guida pratica su come preparare un delizioso panettone farcito, non ti resta che gustarlo con i tuoi cari durante le feste natalizie. Buon appetito!