Le frappe sono dolci tipici del Carnevale e, seppur con nomi diversi a seconda delle regioni italiane, fanno parte della tradizione culinaria nazionale. Sono delle sfoglie friabili fritte e ricoperte di zucchero a velo, irresistibilmente golose. Se vuoi imparare a prepararle a casa, segui questa guida pratica passo per passo.

Cosa serve per preparare le frappe?

Ecco gli ingredienti necessari:

  • 500g di farina
  • 3 uova
  • 50g di zucchero
  • 50g di burro fuso
  • Una bustina di vanillina
  • Una bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di limone grattugiata
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

Come preparare le frappe?

Ecco la procedura:

  1. In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi il lievito, lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.
  2. Incorpora le uova e il burro fuso nella ciotola e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungi la scorza di limone grattugiata e continua ad impastare fino a quando l’impasto diventa elastico e morbido.
  4. Copri l’impasto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 2-3 mm.
  6. Con un coltello o una rotella taglia l’impasto in strisce di circa 10 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza.
  7. Fai un taglio verticale al centro di ogni striscia e passa un’estremità della striscia attraverso questo taglio, creando la tipica forma delle frappe.
  8. Scalda l’olio di semi di arachide in una pentola profonda e fai friggere le frappe fino a quando diventano dorati e croccanti.
  9. Scola le frappe su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e lasciale raffreddare.
  10. Servi le frappe spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Le frappe sono un dolce semplice da preparare ma di grande effetto. Perfette per il Carnevale o per una golosa merenda in famiglia, conquisteranno il palato di grandi e piccini. Segui questa guida pratica per ottenere delle frappe friabili e gustose, da gustare in ogni occasione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!