Gli arancini al ragù sono uno dei piatti tradizionali siciliani più amati e conosciuti in tutto il mondo. Con il loro strato croccante di riso, il ripieno morbido al ragù di carne e il sapore unico, sono un’esplosione di gusto che conquista tutti. Se vuoi deliziare i tuoi ospiti con questa prelibatezza, segui la nostra guida pratica su come preparare gli arancini al ragù.
Cosa serve per preparare gli arancini al ragù?
- 400 g di riso Arborio o Carnaroli
- 300 g di ragù di carne
- 100 g di formaggio grattugiato
- 1 litro di brodo vegetale o di carne
- Pan grattato q.b.
- Olio vegetale per friggere
- 1 uovo
- 50 g di burro
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
Come preparare gli arancini al ragù?
Segui questi semplici passaggi per preparare gli arancini al ragù:
- Inizia preparando il risotto. Soffriggi la cipolla tritata finemente con il burro in una pentola grande.
- Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto fino a quando diventa traslucido.
- Sfuma con il vino bianco e, una volta evaporato, inizia ad aggiungere gradualmente il brodo caldo.
- Continua la cottura del risotto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando risulterà cremoso e al dente.
- Aggiungi il formaggio grattugiato e mescola bene.
- Fai raffreddare il risotto in una teglia e, nel frattempo, prepara il ragù di carne riscaldandolo in una padella a fuoco medio.
- Prendi una porzione di riso nel palmo della mano, crea un incavo con il pollice e riempi il vuoto con il ragù di carne.
- Chiudi il risotto sopra il ripieno, formando una forma sferica o conica.
- Passa l’arancino nel pan grattato e assicurati che aderisca bene.
- Riscalda l’olio vegetale in una pentola abbastanza alta da immergere completamente gli arancini.
- Friggi gli arancini in olio caldo finché non raggiungono una doratura uniforme.
- Scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Una volta pronti, potrai servire gli arancini al ragù in un piatto da portata e gustarli caldi e fragranti. Se preferisci una variante più leggera, puoi cuocerli in forno anziché friggerli.
Gli arancini al ragù sono ideali per un antipasto o un secondo piatto da condividere con amici e familiari. Preparali seguendo la nostra guida e assapora tutto il sapore autentico della Sicilia!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!