La potatura è un’operazione importante per garantire il corretto sviluppo e la produzione ottimale dei ciliegi. In questa guida pratica impareremo come potare i ciliegi passo dopo passo.

Quando potare i ciliegi?

La potatura dei ciliegi va effettuata durante l’inverno, quando l’albero è in stato di riposo vegetativo. È consigliabile farlo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Evitare di potare durante i periodi di gelo intenso.

Quali attrezzi sono necessari per potare i ciliegi?

Per potare i ciliegi avrai bisogno dei seguenti attrezzi:

  • Forbici da potatura
  • Sega a mano
  • Troncarami lungo
  • Guanti protettivi

Come iniziare la potatura dei ciliegi?

Prima di iniziare a potare, assicurati di avere tutti gli attrezzi necessari e un buon paio di guanti per proteggere le mani.

Inizia rimuovendo i rami morti, malati o danneggiati. Tagliali alla base dell’albero utilizzando la sega a mano o il troncarami lungo. Elimina anche i rami che crescono verso l’interno dell’albero, per favorire la circolazione dell’aria e la penetrazione della luce solare.

Successivamente, controlla la forma dell’albero e rimuovi i rami che si sovrappongono o incrociano, in modo da favorire una crescita uniforme. Cerca di mantenere un equilibrio tra i rami principali dell’albero.

Come potare i rami principali dei ciliegi?

Quando arrivi ai rami principali dell’albero, fallo necessariamente con attenzione. Taglia i rami principali a una lunghezza di 60-80 cm dalla biforcazione. Questo favorirà la crescita di nuovi rami laterali e la produzione di fiori e frutti abbondanti.

Ricorda di tagliare i rami principali appena sopra un germoglio orientato verso l’esterno dell’albero. Questo promuoverà una crescita equilibrata e aiuterà a evitare che i rami crescano verso l’interno.

Cosa fare dopo la potatura?

Dopo aver completato la potatura, prenditi cura degli alberi assicurandoti di pulire bene l’area circostante. Rimuovi tutti i rami e i residui di potatura dal terreno.

Se necessario, applica una pasta cicatrizzante sulle ferite di potatura per proteggerle dagli agenti patogeni. Questo favorirà la guarigione rapida e prevenirà l’ingresso di malattie.

Assicurati di innaffiare bene gli alberi dopo la potatura, per favorire una buona ricrescita.

Seguendo questa guida pratica, sarai in grado di potare correttamente i tuoi ciliegi. Ricorda di potare durante l’inverno, di utilizzare gli attrezzi adeguati e di mantenere un equilibrio tra i rami principali dell’albero. Prenditi cura degli alberi dopo la potatura e presto godrai di frutti abbondanti e sani.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!