1. Scegli una stanza adatta
La prima cosa da fare è scegliere una stanza della tua casa che possa essere adattata per l’escape room. È importante considerare quanto spazio hai a disposizione e se la stanza può essere buia, se necessario. Seleziona un’area che possa essere chiusa con una porta o, se non possibile, utilizza tende o fogli per creare una separazione tra la stanza dell’escape party e il resto della casa.
2. Crea un tema
Un elemento fondamentale per avere un’esperienza di escape room coinvolgente è creare un tema accattivante. Scegli un argomento che appassioni i partecipanti, come un mistero, una missione segreta o un’avventura fantasy. Sarà più facile decorare la stanza e creare gli enigmi se hai un tema specifico da seguire.
3. Progetta gli enigmi e gli indovinelli
Uno degli aspetti più divertenti nella creazione di un’escape room è pensare agli enigmi e agli indovinelli. Assicurati di creare una serie di prove che siano accessibili ma non troppo facili da risolvere. Puoi utilizzare oggetti nascosti, cifre da decifrare o rompicapi logici. Organizza gli enigmi in modo che siano connessi tra loro e che portino alla soluzione finale.
4. Raccogli gli oggetti necessari
Prima dell’evento, assicurati di raccogliere tutti gli oggetti necessari per le prove e gli enigmi. Questi possono includere lucchetti, chiavi, carte, specchi e tutto ciò che può essere utile per creare l’atmosfera desiderata. Controlla che gli oggetti siano funzionanti e prepara tutto in anticipo per risparmiare tempo durante l’evento stesso.
5. Prepara le istruzioni per i partecipanti
Ogni escape room ha bisogno di istruzioni per i partecipanti. Crea un foglio informativo con le regole del gioco, il tempo limite e le indicazioni su come iniziare. Assicurati di spiegare chiaramente il tema della stanza e come risolvere gli enigmi. Includi anche suggerimenti o aiuti aggiuntivi per i giocatori che si trovano in difficoltà.
6. Organizza i partecipanti in squadre
A meno che tu non stia organizzando un escape room per un singolo giocatore, sarà necessario organizzare i partecipanti in squadre. Puoi formare squadre basate su interessi comuni, livello di abilità o semplicemente per rendere la sfida più divertente. Assicurati di avere un nome per ogni squadra per creare un po’ di competizione amichevole.
7. Fai partire l’escape room
Quando tutto è pronto, è ora di far partire l’escape room. Accogli i giocatori, spiega le regole del gioco e lascia che le squadre si immergano nell’avventura. Assicurati di essere disponibile per rispondere a domande o fornire suggerimenti durante l’esperienza. Ricorda di impostare un timer per tenere traccia del tempo rimanente.
8. Celebrate il successo
Una volta che tutte le squadre sono riuscite a risolvere gli enigmi e a fuggire dalla stanza, è tempo di celebrare il successo. Condividi le esperienze e le sfide affrontate dalle squadre durante l’escape room. Offri un piccolo premio o semplicemente goditi il momento con un rinfresco o un aperitivo per concludere l’evento in modo positivo.
Seguendo questa guida pratica su come organizzare un escape room in casa, puoi offrire ai tuoi amici e familiari un’esperienza divertente e coinvolgente. Prenditi il tempo necessario per pianificare il gioco, selezionare un tema accattivante e creare gli enigmi. Con un po’ di attenzione ai dettagli, sarai sicuro di lasciare a tutti un ricordo indimenticabile.