Cosa ti serve
- Un accendino da riparare o montare
- Piedini di acciaio
- Cacciavite a croce
- Plastilina
- Gas per accendini
Come smontare l’accendino
La prima cosa da fare per montare o riparare un accendino è smontarlo. Questo ti darà accesso ai componenti interni e ti permetterà di effettuare eventuali modifiche o riparazioni. Segui questi passaggi:
- Usa il cacciavite a croce per rimuovere le viti presenti sull’accendino.
- Togli la parte superiore dell’accendino con cautela, facendo attenzione a non danneggiare i componenti interni.
- Metti da parte i componenti interni. Assicurati di tenerli in un posto sicuro per poterli riassemblare successivamente.
Come montare l’accendino
Una volta che hai smontato l’accendino, potresti voler montarlo per sostituire eventuali pezzi danneggiati o per migliorarne il funzionamento. Segui questi semplici passaggi:
- Metti i piedini di acciaio nelle posizioni corrispondenti all’interno dell’accendino. Assicurati che siano stabili.
- Rivesti i piedini di acciaio con la plastilina in modo da creare una tenuta solida quando l’accendino è chiuso.
- Rimonta la parte superiore dell’accendino con attenzione, avvitando le viti precedentemente rimosse.
Come riparare l’accendino
Se l’accendino non funziona correttamente, potresti voler provare a ripararlo invece di sostituirlo. Ecco cosa puoi fare:
- Pulisci la valvola dell’accendino con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool per rimuovere eventuali residui che potrebbero bloccarla.
- Sostituisci la pietrina dell’accendino se è consumata o danneggiata. Puoi facilmente trovarne di nuove online o nei negozi di accessori per fumatori.
- Riempi l’accendino con gas per accendini se il livello è troppo basso o completamente esaurito.
Seguendo questi consigli e facendo pratica, potrai diventare un esperto nel montaggio e nella riparazione degli accendini. Ricorda sempre di agire con cautela e di consultare un esperto se sei incerto su come procedere.
Prova a mettere in pratica quanto appreso e goditi un accendino come nuovo!