Come viene condotto un esame audiometrico?
Un esame audiometrico viene generalmente condotto da un audiologo. Durante l’esame, indosserai un paio di cuffie e ti verranno riprodotti una serie di toni o suoni a diversi volumi e frequenze. Verrà chiesto di segnalare quando senti i suoni e quali suoni hai udito. Questo aiuta a determinare il tuo livello di udito per ogni frequenza testata.
Quali sono i diversi tipi di esami audiometrici?
Esistono diversi tipi di esami audiometrici che possono essere eseguiti, ma i due più comuni sono l’audiometria tonale e l’audiometria vocale.
- L’audiometria tonale:
- L’audiometria vocale:
Questo tipo di esame misura il tuo livello di udito per toni di diverse frequenze. Il risultato viene solitamente rappresentato su un grafico chiamato audiogramma.
Questo tipo di esame misura la tua capacità di comprensione del parlato. Verranno riprodotte parole o frasi e ti verrà chiesto di ripeterle. Il risultato viene generalmente rappresentato su un grafico chiamato audiogramma vocale.
Come leggere l’audiogramma?
L’audiogramma è il grafico che rappresenta i risultati dell’esame audiometrico. Il grafico ha due assi: l’asse orizzontale rappresenta le frequenze, mentre l’asse verticale rappresenta il livello di udito misurato in decibel (dB).
I punti sul grafico mostrano il tuo livello di udito per diverse frequenze. Se i punti sono più in alto sull’asse verticale, significa che il tuo udito è peggiore per quelle frequenze. Se i punti sono più in basso sull’asse verticale, significa che il tuo udito è migliore per quelle frequenze.
È importante notare che i risultati dell’audiogramma vengono solitamente divisi in diverse categorie di perdita uditiva, come lieve, moderata, severa o profonda. Consultando il tuo audiologo, potrai comprendere meglio quale è il tuo livello di udito per ogni frequenza testata e quale categoria di perdita uditiva ti può essere assegnata.
Comprendere come leggere un esame audiometrico è importante per monitorare la tua salute uditiva e identificare eventuali problemi. Ricorda, tuttavia, che solo un professionista può valutare correttamente i risultati dell’esame e consigliarti il giusto trattamento o intervento, se necessario. Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo ai risultati del tuo esame audiometrico, non esitare a consultare il tuo audiologo di fiducia per ulteriori chiarimenti.