Cos’è l’invio dei corrispettivi?
L’invio dei corrispettivi consiste nell’inviare periodicamente i dati relativi alle vendite effettuate tramite il registro dei corrispettivi alla piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate.
Quali attività sono tenute all’invio dei corrispettivi?
L’invio dei corrispettivi è obbligatorio per tutte le attività commerciali che utilizzano un registratore di cassa telematico, detto anche RT.
Come inviare i corrispettivi?
Per inviare i corrispettivi, devi seguire questi passaggi:
- Accedi al portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate;
- Seleziona l’opzione “Invio corrispettivi” dal menu principale;
- Carica il file XML contenente i dati dei corrispettivi;
- Verifica l’esito dell’invio e l’eventuale presenza di errori;
- Conserva una copia del file XML inviato per eventuali controlli.
Quali sono le scadenze per l’invio dei corrispettivi?
Le scadenze per l’invio dei corrispettivi dipendono dal tipo di attività svolta:
- Attività con volume d’affari inferiore a 400.000 euro: invio trimestrale entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento;
- Attività con volume d’affari superiore a 400.000 euro: invio mensile entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento.
Cosa fare in caso di errori nell’invio dei corrispettivi?
In caso di errori nell’invio dei corrispettivi, è necessario effettuare le correzioni entro i seguenti termini:
- Errata quantificazione del corrispettivo: correzione entro la liquidazione periodica IVA successiva;
- Errata registrazione del corrispettivo: correzione entro il termine per la presentazione della dichiarazione annuale dei redditi dell’anno in cui si è verificato l’errore.
Ricorda, l’invio corretto dei corrispettivi è essenziale per adempiere agli obblighi fiscali e mantenere una corretta gestione della tua attività commerciale. Segui attentamente le procedure fornite dall’Agenzia delle Entrate e controlla sempre la correttezza dei dati inviati.