Cosa includere nella tua introduzione
Nella tua introduzione dovresti dare una panoramica generale del tuo lavoro di tesi. Descrivi brevemente l’argomento e lo scopo della tua ricerca. Puoi anche fornire il contesto storico o teorico in cui si inserisce la tua tesi.
Come attirare l’attenzione
Per catturare l’attenzione del pubblico fin dall’inizio, puoi iniziare la tua presentazione con una domanda retorica o un’aneddoto interessante legato al tuo argomento di ricerca. Questo stimolerà la curiosità e mostrerà subito l’importanza e la rilevanza del tuo lavoro.
Presenta le tue fonti
È importante dimostrare che hai effettuato una ricerca accurata e che ti sei basato su fonti affidabili. Puoi menzionare brevemente le principali fonti o autori che hanno influenzato il tuo lavoro. Questo ti darà credibilità e mostrerà che hai una solida conoscenza del campo di studi.
Esponi la tua tesi
Dopo aver introdotto il contesto e le fonti, è il momento di presentare la tua tesi in modo chiaro e conciso. Spiega l’obiettivo della tua ricerca e quali sono le principali domande a cui hai cercato di rispondere. A questo punto, dovresti fornire una panoramica della struttura della tua presentazione, per far capire al pubblico cosa aspettarsi nei prossimi minuti.
Attenzione all’ordine delle idee
È fondamentale che le idee nella tua presentazione siano organizzate in modo logico e coerente. Prova a seguire un flusso di pensiero lineare, collegando le diverse sezioni della tua tesi in modo fluido e chiaro. Utilizza connettori logici per facilitare la comprensione del tuo discorso.
Nella conclusione della tua introduzione dovresti riassumere brevemente i principali punti esposti e sottolineare l’importanza del tuo lavoro di ricerca. Questa è anche un’ottima occasione per sottolineare come la tua tesi si inserisce nel più ampio contesto accademico o professionale.
- Presenta una panoramica generale del tuo lavoro di tesi.
- Attira l’attenzione del pubblico con una domanda retorica o un’aneddoto interessante.
- Dimostra di aver effettuato una ricerca accurata citando le fonti principali.
- Esponi la tua tesi in modo chiaro e conciso.
- Mantieni un ordine logico delle idee.
- Riassumi brevemente i principali punti esposti nella conclusione.
Seguendo queste linee guida, sarai in grado di iniziare la presentazione della tua tesi in modo efficace e coinvolgente. Ricorda di praticare il tuo discorso più volte per assicurarti di essere sicuro e fluente durante la presentazione. Buona fortuna!