Quali sono i sintomi dell’iperattività?
L’iperattività si manifesta principalmente attraverso sintomi come l’incapacità di stare seduti tranquilli, difficoltà nel seguire le istruzioni, una costante necessità di muoversi e una tendenza ad interrompere gli altri durante le conversazioni. Tuttavia, è importante sottolineare che l’iperattività può variare da persona a persona e può anche essere accompagnata da altri disturbi come l’attenzione dispersa o l’impulsività.
Come gestire l’iperattività?
Ecco alcuni suggerimenti pratici su come gestire l’iperattività:
- Stabilisci una routine costante: i bambini iperattivi traggono beneficio da una routine strutturata che includa orari per il sonno, i pasti e le attività quotidiane. Una routine prevedibile può aiutare a mantenere il bambino concentrato e a ridurre l’ansia.
- Offri opportunità di movimento: invece di cercare di trattenere l’energia del bambino, cerca di canalizzarla attraverso opportunità di movimento. Attività fisiche come il nuoto, il calcio o ballare possono aiutare il bambino a sfogarsi in modo positivo.
- Insegna tecniche di rilassamento: aiuta il tuo bambino a imparare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o il visualizzare immagini piacevoli. Queste tecniche possono aiutare il bambino a calmarsi in situazioni stressanti o iperattive.
- Comunica chiaramente le aspettative: spiega al tuo bambino quali sono le aspettative riguardo al suo comportamento. Usa istruzioni semplici e chiare, evitando di dare troppe istruzioni contemporaneamente.
- Riconosci e premia il comportamento positivo: incoraggia e ricompensa il tuo bambino per il comportamento positivo. L’attenzione positiva può motivare e incentivare il bambino a mantenere un comportamento adeguato.
Ricorda che ogni bambino è un individuo unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Sii paziente e cerca di adattare le strategie in base alle esigenze specifiche del tuo bambino.
In conclusione, gestire l’iperattività può essere un compito impegnativo, ma con l’aiuto di una routine strutturata, opportunità di movimento, tecniche di rilassamento, comunicazione chiara e riconoscimento del comportamento positivo, è possibile aiutare il tuo bambino a gestire meglio la propria iperattività. Ricorda di consultare sempre un professionista qualificato per una valutazione e un supporto adeguato.