Qual è la preparazione di base per il baccalà fritto?
Prima di tutto, devi procurarti del baccalà di buona qualità. Il baccalà è il merluzzo essiccato, quindi dovrà essere reidratato prima dell’utilizzo. Metti il baccalà in una ciotola d’acqua fredda e lascialo lì per almeno 24 ore, cambiando l’acqua almeno 3 volte al giorno. Una volta che il baccalà è reidratato, dovrai procedere con la batteria per friggere.
Come preparare la batteria per friggere il baccalà?
Per preparare la batteria per friggere il baccalà, avrai bisogno di farina 00, birra fredda, sale e pepe. Mescola in una ciotola la farina, una presa di sale e un pizzico di pepe. Aggiungi a poco a poco la birra fredda mescolando con una frusta, fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Lascia riposare la batteria per almeno 30 minuti.
Come friggere il baccalà?
Per friggere il baccalà, riempi una padella con olio di semi di arachide e portalo a temperatura. Il segreto per un baccalà fritto perfetto è l’olio caldo! Passa i pezzi di baccalà nella batteria da friggere, in modo che siano completamente immersi, e poi mettili delicatamente nell’olio bollente. Lasciali friggere fino a quando non diventano dorati e croccanti, girandoli a metà cottura. Una volta dorati, toglili dall’olio e mettili su un piatto foderato con carta assorbente per asciugarli dall’eccesso di olio.
Come servire il baccalà fritto?
Il baccalà fritto può essere servito come antipasto, come secondo piatto o come piatto unico accompagnato da una fresca insalata. Puoi guarnirlo con spicchi di limone, prezzemolo fresco tritato o salsa tartara. Assicurati di presentarlo subito in tavola, per gustarne la croccantezza appena fritta.
La variante veneziana: il baccalà alla vicentina
Se vuoi provare un piatto tradizionale veneziano a base di baccalà, puoi optare per il baccalà alla vicentina. Questa ricetta prevede di cuocere il baccalà in un sugo a base di latte, cipolla, farina e olio d’oliva. Il baccalà alla vicentina è un piatto ricco e saporito, ideale per gli amanti delle preparazioni tradizionali.
- Prepara il baccalà come descritto sopra.
- Prepara un sugo con cipolla tritata e olio d’oliva.
- Aggiungi la farina al sugo e mescola bene.
- Aggiungi il latte e continua a mescolare fino a ottenere una salsa densa.
- Aggiungi il baccalà nel sugo e lascialo cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
Servi il baccalà alla vicentina con polenta calda e decora con prezzemolo fresco tritato. Questa variante darà al baccalà un sapore unico e irresistibile.
Adesso che conosci la guida pratica su come friggere il baccalà, puoi deliziare i tuoi ospiti con un piatto tradizionale che lascerà il segno. Buon appetito!