Sei interessato a imparare come fare pane e panelle in casa? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! In questa guida pratica ti spiegherò passo passo come preparare entrambi i piatti in modo semplice e delizioso.
Quali sono gli ingredienti necessari?
Ecco gli ingredienti di base per fare pane e panelle:
- 500g di farina di frumento
- 400ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di lievito di birra
- 1 litro di olio di semi di girasole (per friggere le panelle)
- Pepe nero o prezzemolo (a piacere)
Come preparare il pane fatto in casa?
Ecco i passi da seguire per fare il pane fatto in casa:
- In una ciotola grande, mescola la farina, l’acqua, il sale e il lievito di birra.
- Lavora l’impasto per alcuni minuti, fino a quando sarà morbido ed elastico.
- Metti l’impasto in una teglia e coprilo con un canovaccio umido. Lascialo lievitare per almeno un’ora.
- Preriscalda il forno a 220°C. Dopo che il pane ha lievitato, incidilo con un coltello affilato e mettilo in forno per circa 30 minuti, o fino a quando è dorato e croccante.
- Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare prima di tagliarlo.
Come preparare le panelle siciliane?
Ecco i passaggi per fare le panelle siciliane:
- In una pentola, versa la farina di ceci e aggiungi gradualmente acqua fredda mentre mescoli, fino a ottenere un composto liscio e denso.
- Metti la pentola sul fuoco e continua a mescolare la miscela per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa una polenta densa.
- Versa la polenta su una teglia foderata con carta forno e livellala con una spatola. Lasciala raffreddare e solidificare per almeno 2 ore.
- Taglia la polenta solidificata a fette sottili o a rombi.
- Scalda l’olio di semi di girasole in una padella profonda. Quando l’olio è caldo, friggi le panelle finché non sono dorate e croccanti.
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Ora che conosci il metodo per fare pane e panelle, puoi sperimentare in cucina e gustare queste prelibatezze siciliane fatte in casa. Non preoccuparti se la prima volta non saranno perfetti, la pratica renderà migliore la tua abilità nella preparazione di questi piatti. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!