Le tagliatelle sono uno dei piatti di pasta più tipici della tradizione italiana. Hanno una forma lunga e piatta che le rende ideali per accompagnare salse dense e ricche di sapore. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come fare le tagliatelle in casa, per gustarle al loro meglio!

Cosa ti serve per fare le tagliatelle?

  • Farina 00: 300 grammi
  • Uova: 3 grandi
  • Un pizzico di sale

Come si preparano le tagliatelle?

1. Inizia preparando la superficie di lavoro: rinfrescala con un po’ di farina per evitare che la pasta si attacchi.

2. Disponi la farina a fontana sulla superficie di lavoro e aggiungi le uova sbattute al centro, insieme al pizzico di sale.

3. Con una forchetta, inizia a mescolare leggermente le uova, incorporando gradualmente la farina circostante.

4. Quando l’impasto diventa abbastanza solido, inizia ad impastare con le mani per circa 10 minuti, fino ad ottenere una palla liscia ed elastica.

5. Avvolgi l’impasto in un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

6. Dopo il riposo, prendi l’impasto e dividilo in piccole porzioni.

7. Stendi ogni porzione con un mattarello o con l’aiuto di una macchina per la pasta, fino ad ottenere uno spessore uniforme.

8. Puoi scegliere di tagliare le tagliatelle con un coltello affilato o utilizzare una macchina per la pasta con l’accessorio apposito.

9. Una volta tagliate, districa delicatamente le tagliatelle una da una per evitare che si attacchino tra di loro.

10. Fai bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente e cuoci le tagliatelle per 2-3 minuti o fino a quando sono al dente.

11. Scolale bene e condiscile con la salsa di tua scelta.

Consigli utili:

  • Se preferisci una consistenza più ruvida per le tagliatelle, puoi utilizzare un mix di farina 00 e semola di grano duro.
  • Ricorda di sempre cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, per garantire una giusta cottura e sapore.
  • Le tagliatelle fresche possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni, oppure puoi congelarle per utilizzarle successivamente.

Seguendo questa guida pratica, sarai in grado di fare delle deliziose tagliatelle fatte in casa. Goditi il risultato finale e condividilo con i tuoi cari!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!