Cosa ti serve
Per iniziare, hai bisogno di alcuni semplici strumenti:
- Forbici
- Un pettine a denti larghi
- Pinzette (opzionali)
Passo 1: La scelta dello stile di frangia
Prima di iniziare a tagliare, devi scegliere lo stile di frangia che desideri. Alcune opzioni comuni includono:
- La frangia dritta: una frangia che va dritta sulla fronte
- La frangia laterale: una frangia che cade lateralmente sul viso
- La frangia sfilata: una frangia con punte sottili o irregolari
Guarda alcune foto di acconciature con frange per trovare l’ispirazione giusta per te.
Passo 2: Preparazione dei capelli
Prima di tagliare le frange, assicurati di avere i capelli asciutti e pettinati. Usa il pettine a denti larghi per districare eventuali nodi o grovigli. I capelli d’aspetto sano e lisci danno i migliori risultati.
Passo 3: Preparazione della pelle
Per evitare che i capelli tagliati cadano sulla pelle, pulisci la fronte con un batuffolo di cotone imbevuto di un tonico per togliere il grasso in eccesso. Questo aiuterà anche a prevenire irritazioni o brufoli causati dal contatto prolungato dei capelli con la pelle.
Passo 4: Taglio delle frange
Ora sei pronta per iniziare a tagliare le frange. Segui questi passaggi:
- Dividi i capelli in sezioni, lasciando fuori solo la parte che diventerà la frangia.
- Pizzica tra le dita la quantità di capelli che desideri tagliare per la frangia. Inizia con una quantità piccola, puoi sempre tagliarne di più successivamente.
- Tieni le forbici in posizione orizzontale e taglia obliquamente i capelli. Questo creerà una linea morbida invece di un taglio netto.
- Continua a tagliare i capelli della frangia, assicurandoti di mantenere una lunghezza uniforme.
- Una volta tagliati i capelli nella lunghezza desiderata, puoi sfoltirli o aggiustarli come preferisci, utilizzando le forbici in modo verticale o sfalsate.
Passo 5: Styling finale
Ora che hai tagliato le frange, puoi procedere al styling finale. Separa le frange dal resto dei capelli e vaporizzale leggermente con una lacca per fissarle. Puoi anche utilizzare una spazzola per modellarle nella direzione desiderata.
Se non sei soddisfatta del risultato, ricorda che le frange cresceranno con il tempo e potrai sempre modificarle. Ovviamente, se hai dei dubbi o preferisci un risultato professionale, è meglio recarsi dal parrucchiere.
Con questa guida pratica, puoi finalmente fare le frange da sola. Sperimenta e gioca con lo stile per trovare quello perfetto per te. Buon divertimento!