Le barbatelle di vite sono piccoli tralci che vengono utilizzati per la propagazione della vite. Se sei un appassionato di viticoltura e vorresti imparare come fare le barbatelle di vite da solo, sei nel posto giusto! In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come realizzare le tue barbatelle di vite in modo semplice e efficace.
Qual è il periodo adatto per fare barbatelle di vite?
- Il periodo migliore per realizzare le barbatelle di vite è durante la dormienza vegetativa, cioè tra novembre e marzo.
- In questo periodo, la vite è inattiva e la potatura dei tralci permette di ottenere materiale giovane e vigoroso per la propagazione.
Quali strumenti sono necessari?
- Forbici per potatura
- Coltellino affilato
- Cordicella
Come procedere?
Ecco i passaggi da seguire per fare le barbatelle di vite:
- Scegli le viti madri da cui prelevare i tralci. Assicurati che siano sane e prive di malattie.
- Con l’aiuto di un coltellino affilato, taglia i tralci selezionati in modo che abbiano una lunghezza di circa 25-30 centimetri. Ricorda di evitare di danneggiare gli occhi dormienti presenti sui tralci.
- Nota importante: assicurati di utilizzare forbici per potatura ben pulite e disinfettate per prevenire la diffusione di malattie tra le piante.
- Dopo aver tagliato i tralci, slegali delicatamente dalla pianta madre.
- Togli le foglie basali dei tralci e taglia tutte le foglie rimanenti in modo da ridurre la superficie fogliare e l’evaporazione dell’acqua.
- Più avanti, suggeriamo di immergere le barbatelle in un terreno ben drenato e di sollevare il substrato in modo che si assesti ben bene.
- Infine, lega le barbatelle con della cordicella per tenerle ben unite e ordinate. Ricordati di appoggiarle in un luogo fresco e umido per la protezione dal freddo e aspetta alcuni mesi prima di trapiantarle nel terreno definitivo.
Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di fare le tue barbatelle di vite in modo autonomo. Ricorda di utilizzare strumenti puliti e di scegliere viti madri sane per garantire la riuscita della propagazione. Buon lavoro e buon vigneto!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!