Se sei un appassionato di vino e hai sempre desiderato provare a fare il tuo vino fatto in casa, il vino fragolino potrebbe essere l’opzione perfetta per te. Con il suo delizioso sapore di fragole fresche, il vino fragolino è apprezzato da molti intenditori di vino in tutto il mondo. In questa guida pratica, ti mostreremo passo dopo passo come fare il vino fragolino nel comfort della tua casa. Scopri i segreti di questa bevanda deliziosa!

Cosa ti serve per fare il vino fragolino?

Per fare il vino fragolino fatto in casa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti e attrezzi:

  • Fragole fresche e mature – 2 kg
  • Zucchero – 500 g
  • Lievito per vino rosso – 5 g
  • Acqua – 3 litri
  • Contenitore di vetro con tappo ermetico
  • Termometro per il vino
  • Trappola o fermentatore adatto
  • Sacchetto di garza

Come fare il vino fragolino

Ecco i passaggi da seguire per fare il vino fragolino:

Passo 1: Pulizia e preparazione delle fragole

Inizia lavando accuratamente le fragole per rimuovere eventuali impurità. Rimuovi anche la parte verde delle fragole e trita finemente la polpa.

Passo 2: Preparazione del mosto di fragole

In una pentola capiente, mescola la polpa di fragole con lo zucchero fino a quando il composto diventa omogeneo. Lascia riposare per circa 2-3 ore per permettere al succo di fragola di estrarre tutti i suoi sapori.

Passo 3: Aggiunta del lievito e fermentazione

Dopo il periodo di riposo, aggiungi il lievito per vino rosso al composto di fragola. Trasferisci il tutto in un contenitore di vetro ermetico e copri con un panno pulito. Lascia fermentare per circa 10-15 giorni a una temperatura di circa 20-25 gradi Celsius.

Passo 4: Travaso e fermentazione secondaria

Dopo la prima fermentazione, filtra il vino fragolino attraverso un sacchetto di garza per rimuovere la polpa e i residui solidi. Trasferisci il liquido chiaro in un altro contenitore e sigilla nuovamente. Lascia fermentare il vino per altri 3-4 mesi a una temperatura stabile di circa 15-20 gradi Celsius.

Passo 5: Imbottigliamento e conservazione

Dopo la fermentazione secondaria, il tuo vino fragolino sarà pronto per essere imbottigliato. Versa il vino nelle bottiglie pulite e sigilla i tappi saldamente. Conserva il vino in un luogo fresco e buio per almeno 6 mesi prima di consumarlo.

Ecco fatto – Il tuo vino fragolino fatto in casa!

Congratulazioni! Hai completato con successo la tua guida pratica su come fare il vino fragolino. Adesso devi solo aspettare pazientemente che il tuo vino si sviluppi e maturi nel tempo. Una volta pronto, puoi goderti il tuo vino fragolino fatto in casa con famiglia e amici, celebrando il risultato del tuo duro lavoro. Buon divertimento e salute!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!