Sei appassionato di cucina e hai sempre desiderato imparare come fare i plin, quei deliziosi piccoli ravioli tipici della tradizione piemontese? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! In questa guida pratica ti sveleremo tutti i segreti e i consigli per preparare perfetti plin fatti in casa. Scopriremo insieme i passaggi da seguire e gli ingredienti necessari. Non vediamo l’ora di condividere con te tutti i trucchi di questa ricetta tradizionale. Preparati a deliziare il palato dei tuoi ospiti con un piatto unico e prelibato!

Quali sono gli ingredienti necessari?

Ecco gli ingredienti che ti occorrono per preparare i plin:

  • 200g di farina
  • 2 uova
  • 150g di carne macinata di maiale
  • 150g di carne macinata di vitello
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 50g di burro
  • 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Salvia
  • Brodo vegetale
  • sale e pepe q.b

Come preparare la pasta sfoglia per i plin?

La pasta per i plin si prepara seguendo questa semplice ricetta:

  1. Metti la farina sulla spianatoia e crea una fontana al centro.
  2. Sbatti leggermente le uova e versale nella fontana di farina.
  3. Inizia ad impastare gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto e stendilo fino a ottenere una sfoglia sottile.
  6. Taglia la sfoglia in piccoli quadrati di circa 5 cm di lato.

Come preparare il ripieno dei plin?

Ecco come preparare il gustoso ripieno per i plin:

  1. In una padella, fai rosolare con il burro la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente.
  2. Aggiungi la carne macinata di maiale e di vitello e falla cuocere fino a quando sarà ben rosolata.
  3. Sfuma con il vino bianco secco e lascialo evaporare a fuoco alto.
  4. Aggiungi una manciata di parmigiano reggiano grattugiato e mescola bene.
  5. Aggiungi sale, pepe e foglie di salvia tritate finemente.
  6. Lascia raffreddare il ripieno prima di procedere alla fase successiva.

Come chiudere i plin in modo perfetto?

Ecco come chiudere i plin in modo impeccabile:

  • Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato di sfoglia.
  • Richiudi il quadrato a triangolo e premi i bordi con le dita per sigillare il ripieno.
  • Unisci i due angoli opposti del triangolo e sovrapponili leggermente.
  • Premi con le dita per sigillare bene i plin.
  • Ripeti l’operazione fino ad esaurire l’impasto e il ripieno.

Come cuocere i plin?

Ecco come cuocere i tuoi plin fatti in casa:

  1. Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente.
  2. Aggiungi i plin all’acqua bollente e lasciali cuocere per circa 3-4 minuti.
  3. Scolali delicatamente e condiscili con burro fuso e Parmigiano Reggiano grattugiato.
  4. I tuoi plin sono pronti per essere gustati!

Seguendo questa guida pratica, sarai in grado di preparare i plin come un vero chef piemontese. Ricorda di utilizzare ingredienti freschi e di qualità per ottenere il massimo sapore. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!