Se sei un appassionato della cucina italiana, sicuramente hai sentito parlare dei deliziosi cappelletti romagnoli. Questi piccoli e gustosi involtini di pasta ripiena sono un piatto tradizionale della regione Emilia-Romagna. Se vuoi imparare a prepararli nella tua cucina, ecco una guida pratica passo-passo su come fare i cappelletti romagnoli.

Ingredienti necessari:

  • Per la pasta:
    • 300 g di farina di semola
    • 3 uova
    • Pizzico di sale
    • Acqua, se necessaria
  • Per il ripieno:
    • 200 g di carne macinata (di solito si utilizza un mix di manzo, maiale e pollo)
    • 50 g di prosciutto crudo tagliato a dadini piccoli
    • 50 g diParmigiano Reggiano grattugiato
    • 1 uovo
    • Noce moscata grattugiata, q.b.
    • Prezzemolo tritato, q.b.
    • Pepe nero macinato, q.b.
    • Un pizzico di sale
  • Per il condimento:
    • Brodo di carne o di cappone
    • 30 g di burro
    • Formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedimento:

1. Prepara la pasta:

In una ciotola, unisci la farina, le uova e il pizzico di sale. Mescola bene e impasta fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua. Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per almeno 30 minuti.

2. Prepara il ripieno:

In una ciotola, mescola la carne macinata, il prosciutto crudo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, l’uovo, la noce moscata, il prezzemolo tritato, il pepe nero macinato e un pizzico di sale. Lavora bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Copri e lascia riposare il ripieno in frigorifero per circa 30 minuti.

3. Stendi la pasta:

Dividi l’impasto in pezzi più piccoli e stendili con un matterello o una macchina per la pasta. Assicurati di ottenere una sfoglia molto sottile. Taglia la pasta in piccoli quadrati di circa 4 cm per lato.

4. Riempi i cappelletti:

Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato di pasta. Piegali a metà formando un triangolo e premi bene i bordi per sigillarli. Unisci poi le due estremità del triangolo e sovrapponile, premendo per unire i due lembi.

5. Cottura:

In una pentola, porta a bollore il brodo di carne o di cappone. Aggiungi i cappelletti romagnoli e cuocili per 5-7 minuti o fino a quando sono al dente. Scolali con un mestolo forato e trasferiscili in una zuppiera.

6. Condimento:

In una padella, metti il burro e fai sciogliere a fuoco medio. Aggiungi qualche cucchiaio di brodo di cottura dei cappelletti e mescola bene. Versa il condimento sul cappelletti e spolverizza con Parmigiano Reggiano grattugiato.

Ora che hai imparato come fare i cappelletti romagnoli, puoi deliziare i tuoi ospiti con un piatto tipico della cucina italiana. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!