Cosa sono gli ossibuchi?
Gli ossibuchi sono tagli di carne, di solito di vitello, che provengono dalla parte inferiore della coscia. Questo taglio di carne è caratterizzato dalla presenza dell’osso, ricco di midollo, che conferisce al piatto un sapore unico e delizioso.
Quali ingredienti sono necessari?
- 4 ossibuchi di vitello
- Farina
- 2 cipolle
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 100 ml di vino bianco secco
- 500 ml di brodo di carne
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- Olio d’oliva extra vergine
- Sale e pepe q.b.
Come fare gli ossibuchi: procedimento passo dopo passo
Ecco i passi da seguire per preparare gli ossibuchi:
- Inizia passando gli ossibuchi nella farina, assicurandoti di coprire tutti i lati.
- Scalda l’olio d’oliva in una pentola ampia e antiaderente e rosola gli ossibuchi da entrambi i lati fino a quando saranno ben dorati. Rimuovili dalla pentola e mettili da parte.
- Nella stessa pentola, aggiungi le cipolle, le carote e il sedano tagliati a pezzi grossolani e fai soffriggere per alcuni minuti fino a quando saranno teneri.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene. Poi, versa il vino bianco e lascialo evaporare leggermente.
- Rimetti gli ossibuchi nella pentola, versando anche il brodo di carne.
- Aggiungi le foglie di alloro, sale e pepe a piacere. Copri la pentola con il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa due ore, o fino a quando la carne sarà tenera e si staccherà facilmente dall’osso.
- Servi gli ossibuchi caldi con la loro salsa, accompagnandoli con un contorno di risotto alla milanese o purè di patate.
Consigli e varianti al piatto
Per ottenere ossibuchi ancora più saporiti, puoi aggiungere del gremolata fresca (un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone) alla fine della cottura. Questo conferirà al piatto una nota fresca e aromatica.
Se preferisci una versione più leggera, puoi anche optare per gli ossibuchi di pollo invece che di vitello. Saranno altrettanto deliziosi e morbidi, ma con un sapore diverso.
Seguendo questa guida pratica, sarai in grado di preparare degli ossibuchi deliziosi e apprezzati da tutti. Ricorda di utilizzare ingredienti di qualità e di prenderti il tempo necessario per una cottura lenta e indimenticabile.
Prova questa ricetta a casa e delizia i tuoi ospiti con un piatto tradizionale italiano che conquisterà i loro palati!