La platessa al forno è un piatto gustoso e leggero che può essere preparato in modo semplice e veloce. Se sei alla ricerca di una ricetta sana e deliziosa per il tuo pranzo o la tua cena, la platessa al forno è la scelta perfetta. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo passo come preparare questo piatto affascinante.

Ingredienti necessari:

  • 2 filetti di platessa freschi
  • 1 limone
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Pepe nero
  • Pangrattato
  • Prezzemolo fresco

Passo 1: Preparazione degli ingredienti

Inizia preriscaldando il forno a 180 gradi Celsius. Prepara una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva.

Taglia il limone a fette sottili e mettile da parte. Trita finemente il prezzemolo fresco e tenilo da parte per guarnire i filetti di platessa in seguito.

Passo 2: Preparazione dei filetti di platessa

Lava accuratamente i filetti di platessa sotto acqua corrente e asciugali con carta assorbente. Disponili sulla teglia da forno precedentemente unta.

Spremi il succo di mezzo limone sui filetti di platessa e condiscili con un filo di olio d’oliva. Aggiungi sale e pepe nero macinato fresco a piacere.

Passo 3: Cottura in forno

Cospargi generosamente i filetti di platessa con il pangrattato, assicurandoti che siano coperti uniformemente. Distribuisci le fette di limone sulla superficie dei filetti.

Metti la teglia nel forno preriscaldato e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando i filetti saranno dorati e il pangrattato croccante.

Passo 4: Servire la platessa al forno

Una volta cotti, rimuovi la teglia dal forno. Decora i filetti di platessa con il prezzemolo fresco tritato e servi caldi.

La platessa al forno è deliziosa quando accompagnata con una fresca insalata mista o verdure grigliate. Puoi anche servirla con patate al forno o riso pilaf per un pasto più sostanzioso.

Speriamo che questa guida pratica ti abbia fornito le informazioni necessarie per cucinare la platessa al forno con successo. È un piatto versatile che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Sperimenta con diverse erbe e spezie per creare sapori unici. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!