I friarielli napoletani, o cime di rapa in italiano, sono un contorno tradizionale della cucina napoletana. Sono molto buoni da soli o conditi con olio d’oliva, aglio e peperoncino. Qui ti guideremo passo dopo passo su come cucinare i friarielli napoletani in modo semplice e delizioso.

Di cosa avrai bisogno:

  • 500g di friarielli freschi
  • 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino (q.b., a piacere)
  • Sale (q.b.)

Pulizia dei friarielli:

Inizia lavando accuratamente i friarielli sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Elimina le foglie esterne più dure e i gambi più fibrosi.

Preparazione:

  1. Scalda l’olio d’oliva in una padella ampia a fuoco medio.
  2. Aggiungi gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino (se lo desideri piccante).
  3. Quando l’aglio inizia a dorarsi, elimina gli spicchi dalla padella.
  4. Aggiungi i friarielli alla padella e salali leggermente.
  5. Copri la padella con un coperchio e cuoci i friarielli a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti.
  6. Mescola occasionalmente per evitare che si attacchino alla padella.
  7. I friarielli saranno pronti quando saranno teneri e leggermente appassiti.
  8. Spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.

Servizio e idee aggiuntive:

I friarielli napoletani sono un delizioso contorno da servire insieme a piatti di carne o pesce, oppure possono essere un’ottima base per preparare una pizza napoletana tradizionale. Puoi anche gustarli semplicemente con del pane fresco.

Servili caldi e buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!