Se stai pensando di creare un pavimento in legno per un’area esterna, hai fatto una scelta eccellente. Un pavimento in legno è esteticamente piacevole, resistente e può aumentare il valore della tua proprietà. Segui questa guida pratica passo dopo passo per costruire il tuo pavimento in legno per esterni.

1. Preparazione del terreno

La prima cosa da fare è preparare il terreno su cui andrà posato il pavimento. Assicurati che il terreno sia stabile, livellato e libero da detriti. Usa una pala o un attrezzo adatto per eliminare eventuali erbacce e sassi presenti. Se necessario, aggiungi uno strato di ghiaia compatto e compatta il terreno con un rullo compressore. Questo garantirà una base solida per il tuo pavimento.

2. Scelta del legno

Quando si seleziona il legno per il pavimento esterno, è necessario optare per un tipo di legno adatto alle condizioni esterne. Evita legni teneri che potrebbero marcire o deformarsi a causa dell’esposizione alle intemperie. Il legno di teak, di iroko o di larice sono scelte comuni per i pavimenti esterni. Verifica che il legno sia stato trattato con prodotti anti-muffa e protettivi per assicurarti una maggiore durata nel tempo.

3. Installazione delle travi portanti

Per sostenere il pavimento in legno, sarà necessario installare delle travi portanti. Le travi dovrebbero essere posizionate a una distanza di 40-60 cm l’una dall’altra, a seconda della dimensione delle tavole del pavimento e del carico previsto. Posiziona le travi in ​​modo che siano perfettamente parallele tra loro e usa una livella per verificare che siano perfettamente orizzontali.

4. Fissaggio delle tavole del pavimento

Una volta completata l’installazione delle travi portanti, è ora di fissare le tavole del pavimento. Inizia dal bordo esterno e lavora verso l’interno. Assicurati di lasciare uno spazio di dilatazione di almeno 5-10 mm tra le tavole per consentire il naturale movimento del legno. Utilizza viti in acciaio inox per evitare la ruggine nel tempo e per garantire una maggiore resistenza alle intemperie.

5. Trattamento protettivo

Dopo aver posato il pavimento, è importante proteggerlo da agenti atmosferici e dall’usura. Applica uno strato di vernice o olio specifico per pavimenti in legno esterni. Segui attentamente le istruzioni del produttore per assicurarti di applicare il trattamento correttamente e in modo uniforme su tutte le superfici del pavimento. Ricorda di ripetere il trattamento protettivo periodicamente per mantenere il pavimento in buone condizioni nel tempo.

Ora che hai seguito questa guida pratica, puoi essere fiero del tuo pavimento in legno per esterni. Goditi il tuo nuovo spazio all’aperto e goditi i momenti di relax sulla tua superficie di legno personalizzata. Buon lavoro!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!