Cosa è un recuperatore di calore
Un recuperatore di calore è un dispositivo che permette di recuperare e riutilizzare il calore disperso o evacuato da un sistema di ventilazione. Questo dispositivo è composto da un sistema di scambio termico che sfrutta il calore dell’aria esausta per pre-riscaldare l’aria fresca che entra nell’edificio. Questo permette di ridurre il consumo energetico e migliorare l’efficienza termica dell’abitazione.
Materiali necessari
- 2 ventole di aspirazione
- 2 ventole di scarico
- Scambiatore di calore
- Condotti flessibili isolati
- Tubo rigido di rame
- Ganci e supporti per montaggio
- Viti e attrezzi da montaggio
Schema di montaggio
Per costruire il recuperatore di calore, seguire attentamente questo schema di montaggio:
- Passo 1: Posizionare le ventole di aspirazione nelle aperture dei locali che necessitano di ventilazione.
- Passo 2: Collegare le ventole di aspirazione all’ingresso dello scambiatore di calore.
- Passo 3: Collegare le ventole di scarico all’uscita dello scambiatore di calore.
- Passo 4: Collocare il sistema di scambio termico in modo che l’aria esausta e l’aria fresca siano separate.
- Passo 5: Collegare il tubo rigido di rame alle ventole di aspirazione e di scarico.
- Passo 6: Assicurarsi che i condotti flessibili isolati siano collegati correttamente alle ventole e al sistema di scambio termico.
- Passo 7: Montare il sistema sul muro utilizzando ganci e supporti.
Benefici del recuperatore di calore
Costruire un efficace recuperatore di calore può offrire numerosi benefici:
- Riduzione dei costi energetici della casa.
- Miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione.
- Riduzione dell’impatto ambientale grazie a un minore consumo di energia.
- Miglioramento della qualità dell’aria interna grazie alla ventilazione controllata.
Seguendo questa guida pratica, sarete in grado di costruire un recuperatore di calore efficace per la vostra casa. Prima di iniziare, assicuratevi di avere tutti i materiali necessari e di seguire attentamente le istruzioni di montaggio. Buon lavoro!