Materiali necessari
- Mola elastica di acciaio
- Lama di legno
- Perni di fissaggio
- Pistone di plastica
- Molla di torsione
- Cricchetto
- Sensore di pressione
- Display digitale
- Cavi elettrici
- Colla per plastica
- Attrezzi da lavoro (cacciaviti, pinze, seghetto, ecc.)
Passaggi per costruire il dinamometro
Segui questi passaggi per costruire il tuo dinamometro fai da te:
1. Prepara il telaio
Utilizzando la lama di legno, crea un telaio quadrato con quattro lati uguali e fissali tra loro utilizzando i perni di fissaggio. Assicurati che il telaio sia stabile.
2. Installa il sistema di misurazione
Monta il pistone di plastica nel telaio e fissa la lama elastica di acciaio ad esso. Utilizza la molla di torsione per assicurarti che la lama ritorni alla sua posizione originale dopo essere stata premuta.
3. Aggiungi il sensore di pressione e il display
Collega il sensore di pressione al pistone di plastica e assicurati che sia saldamente collegato. Successivamente, collega il display digitale ai cavi elettrici.
4. Calibra il dinamometro
Utilizza un oggetto di riferimento di peso conosciuto per calibrare il dinamometro. Ad esempio, un oggetto con peso di 1 kg. Applica delicatamente la pressione sull’oggetto e osserva il valore visualizzato sul display. Regola il sistema di misurazione finché non ottieni una misurazione accurata.
5. Testa il dinamometro
Una volta calibrato, puoi testare il dinamometro applicando forza a oggetti di peso sconosciuto per determinarne la loro misura. Registrando i dati ottenuti, sarai in grado di ottenere misurazioni precise.
Congratulazioni! Ora hai costruito il tuo dinamometro fai da te e sei pronto per utilizzarlo per misurazioni di forza. Ricorda che questo progetto richiede precisione e attenzione, quindi prenditi il tempo necessario per eseguire ogni passaggio correttamente. Divertiti esplorando il mondo delle misurazioni di forza con il tuo dinamometro fatto in casa!