Se sei un appassionato di cucina e ami utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, sicuramente conosci l’aglione. Questo parente dell’aglio ha un sapore intenso e aromatico, ed è spesso utilizzato nella preparazione di piatti tradizionali italiani, come i sughi e le salse. Per garantire che l’aglione mantenga tutte le sue proprietà organolettiche, è importante conservarlo correttamente. In questa guida pratica, ti spiegheremo come farlo.

Come conservare l’aglione fresco

L’aglione è un alimento deperibile e va conservato correttamente per evitare che si deteriori. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • Estrai l’aglione dalla terra con cura, senza danneggiare le foglie o i bulbetti.
  • Elimina l’eccesso di terra e pulisci delicatamente il bulbo senza lavarlo.
  • Metti l’aglione in un sacchetto di carta o in un contenitore di plastica forato per consentire una corretta aerazione.
  • Conserva l’aglione in frigorifero a temperature comprese tra 0°C e 4°C.
  • Verifica periodicamente lo stato dell’aglione e rimuovi eventuali parti deteriorate.

Come conservare l’aglione essiccato

Se preferisci conservare l’aglione essiccato per poterlo utilizzare in diversi periodi dell’anno, ecco come procedere:

  • Sbuccia l’aglione e separa i singoli spicchi.
  • Disponi gli spicchi su una griglia o su una superficie piana a temperatura ambiente, evitando l’esposizione diretta alla luce solare.
  • Lascia asciugare gli spicchi per almeno 2-3 settimane, fino a quando saranno completamente secchi e fragili al tatto.
  • Conserva gli spicchi di aglione in un contenitore ermetico, al riparo dall’umidità e dalla luce.

Come conservare l’aglione sott’olio

L’aglione sott’olio è un’ottima soluzione per conservare questa pianta aromatico nel lungo termine. Ecco i passaggi da seguire:

  • Sbuccia l’aglione e separa i singoli spicchi.
  • Porta a bollore dell’acqua leggermente salata e immergi gli spicchi di aglione per circa 2-3 minuti.
  • Scorri gli spicchi di aglione sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
  • Asciuga gli spicchi e mettili in un barattolo sterilizzato, alternandoli con foglie di basilico, peperoncino e altre erbe aromatiche a piacere.
  • Riempi il barattolo con olio extravergine di oliva fino a coprire completamente gli spicchi di aglione.
  • Sigilla il barattolo e conservalo in un luogo fresco e buio per almeno 1 mese prima di consumarlo.

Ora che hai appreso queste semplici tecniche di conservazione, potrai sempre avere l’aglione a portata di mano per arricchire i tuoi piatti con il suo sapore unico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!