Cosa sono le citazioni?
Le citazioni sono riferimenti a opere o fonti esterne che supportano e arricchiscono il contenuto della tua tesi. Le citazioni possono provenire da libri, articoli, tesi precedenti o anche da fonti online. Utilizzando delle citazioni adeguate, dimostrerai la validità delle tue argomentazioni e offrirai al lettore una base su cui approfondire e verificare ciò che hai scritto.
Citazioni dirette
Una citazione diretta è la riproduzione esatta di un passaggio o di un’idea proveniente da un’altra fonte. Quando includi una citazione diretta nella tua tesi, è importante fornire il riferimento appropriato per dimostrare chiaramente che l’informazione non è tua. Le citazioni dirette devono essere limitate e utilizzate solo quando un dato verbatim è essenziale per il tuo argomento o discussione.
- Utilizza virgolette doppie (” “) per evidenziare una citazione diretta all’interno del testo della tua tesi.
- Inserisci il cognome dell’autore, seguito dall’anno di pubblicazione e dalla pagina del passaggio citato. (Es. Rossi, 2019, p. 25).
Citazioni indirette
Le citazioni indirette sono un modo per esprimere i concetti o le idee di un autore con le tue parole. Quando utilizzi una citazione indiretta, non hai bisogno di utilizzare virgolette. Tuttavia, è fondamentale fornire un riferimento completo per indicare la fonte dell’informazione.
- Non utilizzare virgolette per una citazione indiretta.
- Inserisci il cognome dell’autore, seguito dall’anno di pubblicazione. (Es. Bianchi, 2017).
Come citare una fonte con più di un autore?
Se una fonte ha più di un autore, è importante includere tutti i nomi degli autori nella citazione. Ecco come dovresti fare la citazione:
- Citazione diretta con due autori: (Bianchi & Rossi, 2018, p. 45).
- Citazione indiretta con due autori: (Bianchi & Rossi, 2018).
- Citazione diretta con tre o più autori: (Bianchi et al., 2016, p. 60).
- Citazione indiretta con tre o più autori: (Bianchi et al., 2016).
Formati di citazione comuni
Esistono diversi formati di citazione comuni, come APA (American Psychological Association), MLA (Modern Language Association) o Chicago. Assicurati di seguire il formato di citazione richiesto dalle linee guida o dalle istruzioni fornite dalla tua università. Se non vieni specificamente richiesto, assicurati di consultare le norme dello stile di citazione accettato nel tuo campo di studio.
Seguire queste linee guida ti permetterà di citare correttamente le fonti nella tua tesi, dimostrando il tuo rigore accademico e rispettando le norme di proprietà intellettuale. Un’adeguata citazione delle fonti mostrerà ai lettori la solidità delle tue argomentazioni e ti aiuterà a mantenere l’integrità accademica del tuo lavoro di ricerca.