Materiali necessari
Ecco quello che ti servirà per antichizzare la tua cornice:
- Una cornice di legno
- Pennello
- Vernice acrilica colorata
- Carta vetrata
- Cera colorata o ossidi
- Guanto di lattice
Passo 1: Preparazione della cornice
Inizia rimuovendo eventuali resti di vecchia vernice o smalto dalla tua cornice. Puoi utilizzare carta vetrata per rendere la superficie liscia e pronta per la pittura.
Passo 2: Prima mano di vernice
Applica una mano di vernice acrilica colorata sulla tua cornice utilizzando un pennello. Assicurati di coprire completamente la superficie. Lascia asciugare completamente la vernice prima di passare al passo successivo.
Passo 3: Creazione di una finitura antica
Per creare un aspetto antico, sfrega delicatamente la superficie con carta vetrata. Concentrati su angoli e spigoli per rendere la cornice sembrare usurata nel tempo. Questo donerà un tocco di autenticità al tuo pezzo.
Passo 4: Applicazione della cera colorata
Indossa un guanto di lattice e applica una piccola quantità di cera colorata o ossidi sul tuo dito. Strofina delicatamente la cera sulla superficie della cornice, concentrandoti su zone specifiche per aggiungere profondità e renderla ancora più antica. Massaggia la cera sulla superficie fino a ottenere l’effetto desiderato.
Passo 5: Pulizia e rifinitura
Concludi rimuovendo eventuali residui di cera in eccesso con un panno morbido. Assicurati di dare alla cornice un aspetto uniforme e un tocco finale. Lascia asciugare completamente la cornice e, se desideri, applica un sigillante per proteggere la finitura antica.
Ora che hai seguito questa guida passo dopo passo, hai tutte le conoscenze necessarie per antichizzare una cornice in modo semplice ma efficace. Lascia che la tua creatività si esprima e aggiungi un tocco di antichità ai tuoi spazi con una cornice unica e personalizzata. Sarai sorpreso dall’effetto di queste semplici modifiche. Buon lavoro!