Di cosa avrai bisogno:
- 1 kg di patate
- 100 g di pangrattato
- 50 g di formaggio grattugiato
- 1 uovo
- Parmigiano reggiano (qb) – quanto basta
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
- Prezzemolo tritato (qb)
- Pepe (qb)
- Farina (qb)
- Olio di semi di arachide (qb)
- Sale (qb)
Passo 1: Cottura delle patate
Cuoci le patate intere nella loro buccia in acqua leggermente salata. Assicurati che siano teneri al tocco, ma non troppo bollenti. Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare.
Passo 2: Schiacciamento e condimento
Quando le patate saranno fredde, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiungi il formaggio grattugiato, l’uovo, il pangrattato, il prezzemolo tritato, l’aglio (ese il desideri) e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Passo 3: Formatura delle crocchette
Prendi una porzione di composto di patate e forma una crocchetta con le mani. Ripeti il procedimento fino a esaurimento dell’impasto, ottenendo tante crocchette quante ne desideri.
Passo 4: Impanatura e frittura
Passa le crocchette nella farina, scuotile per eliminare l’eccesso e friggile in olio di semi di arachide bollente fino a che non saranno dorate da entrambi i lati.
Passo 5: Servizio e conservazione
Una volta pronte, puoi servire le crocchette di patate palermitane calde come antipasto o contorno. Puoi conservarle anche in frigorifero e riscaldarle al momento del consumo.
Segui questa semplice guida e prepara delle crocchette di patate palermitane gustose e croccanti. Scopri il piacere di cucinare piatti di tradizione e deliziare il palato dei tuoi ospiti con un’esperienza culinaria autentica!