Le pompe sommerse sono strumenti essenziali per estrarre l’acqua dai pozzi, dalle cisterne o dai pozzi neri. Tuttavia, ogni tanto è necessario sostituire il galleggiante della pompa per garantire il corretto funzionamento del dispositivo. In questa guida pratica, ti mostreremo passo dopo passo come sostituire facilmente il galleggiante della tua pompa sommersa.

Quali strumenti sono necessari per sostituire il galleggiante della pompa sommersa?

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti:

  • Un cacciavite a croce
  • Un cacciavite a taglio
  • Una chiave inglese
  • Un nuovo galleggiante compatibile con la tua pompa sommersa

Come rimuovere il galleggiante vecchio?

Inizia spegnendo l’alimentazione elettrica della pompa sommersa per evitare rischi elettrici durante l’operazione. Una volta fatto ciò, segui i passaggi seguenti:

  1. Trova il coperchio della pompa sommersa e svita le viti di fissaggio utilizzando il cacciavite a croce.
  2. Rimuovi il coperchio in modo da accedere al galleggiante.
  3. Trova il supporto del galleggiante all’interno della pompa e svita le viti di fissaggio.
  4. Togli delicatamente il vecchio galleggiante dalla sua posizione.
  5. Pulisci l’area intorno al galleggiante con attenzione per rimuovere eventuali depositi di sporco o detriti.

Come installare il nuovo galleggiante?

Ora che hai rimosso il galleggiante vecchio, è il momento di installarne uno nuovo. Segui questi passaggi:

  1. Posiziona il nuovo galleggiante nella sede dedicata all’interno della pompa e assicurati che sia stabile.
  2. Utilizzando la chiave inglese, stringi le viti di fissaggio del supporto del galleggiante per tenerlo in posizione.
  3. Rimetti il coperchio sulla pompa e assicurati che si fissi correttamente.
  4. Utilizzando il cacciavite a croce, riavvita le viti di fissaggio del coperchio.

Testare il nuovo galleggiante

Dopo aver installato il nuovo galleggiante, è importante testare il suo funzionamento. Ecco come farlo:

  1. Collega l’alimentazione elettrica alla pompa sommersa.
  2. Verifica che il galleggiante salga e scenda correttamente all’aumentare e diminuire del livello dell’acqua.
  3. Controlla attentamente se ci sono perdite o problemi di tenuta intorno al galleggiante o alla pompa.

Se tutto sembra funzionare correttamente, hai completato con successo la sostituzione del galleggiante della pompa sommersa. Assicurati di tenere sott’occhio eventuali segni di malfunzionamento in futuro, e non esitare a chiedere l’assistenza di un professionista se necessario.

Ricorda sempre di seguire le istruzioni specifiche del produttore della tua pompa sommersa, in quanto i passaggi potrebbero variare leggermente in base al modello e al marchio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
5
Totale voti: 1