Che cos’è un lievitino?
Un lievitino è una miscela di farina e acqua lasciata fermentare per un certo periodo di tempo. Durante la fermentazione, i batteri presenti nell’aria e nella farina cominciano a produrre lievito naturale, che è ciò che fa gonfiare e lievitare i nostri impasti.
Come si prepara un lievitino?
- Misura 100 grammi di farina e 100 grammi di acqua in una ciotola.
- Mescola il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Copri la ciotola con un panno umido e lascia riposare a temperatura ambiente per 24 ore.
- Dopo 24 ore, scarta metà del lievitino e aggiungi altri 100 grammi di farina e 100 grammi di acqua.
- Mescola bene e lascia riposare per altre 24 ore.
Ripeti questo processo di alimentazione del lievitino ogni giorno per almeno una settimana, o fino a quando il lievitino non avrà raddoppiato di volume dopo ogni somministrazione. A questo punto, il tuo lievitino sarà pronto per l’uso.
Come si conserva il lievitino?
Il lievitino può essere conservato in frigorifero per diversi giorni senza bisogno di essere alimentato. Se desideri conservarlo per periodi più lunghi, ti consigliamo di congelarlo. Basta mettere il lievitino in un contenitore sigillato e riporlo in freezer. Quando sei pronto per usarlo, scongela il lievitino in frigorifero per 24 ore e poi procedi con l’alimentazione come descritto in precedenza.
Come si utilizza il lievitino nella panificazione?
Quando utilizzi il lievitino per preparare il pane o la pizza, sostituiscilo semplicemente con una parte della farina e dell’acqua richiesta nella ricetta originale. Ad esempio, se la ricetta richiede 500 grammi di farina e 300 grammi di acqua, puoi utilizzare 100 grammi di lievitino in sostituzione di una parte della farina e dell’acqua.
Ora sei pronto per iniziare a preparare il tuo lievitino perfetto! Segui attentamente questi passaggi e presto sarai in grado di sperimentare ricette di pane e pizza irresistibili. Buona panificazione!