Di cosa avrai bisogno?
Per pulire un’aragosta, avrai bisogno di:
- Un’aragosta fresca
- Una pentola capiente
- Pinze da cucina
- Forbici da cucina
- Un tagliere
- Un coltello affilato
Come pulire un’aragosta:
Ecco i passaggi fondamentali per pulire un’aragosta correttamente:
1. Sedazione
Prima di procedere alla pulizia dell’aragosta, è consigliabile sedarla per evitare rischi. Metti l’aragosta in freezer per 15-20 minuti o immergila in acqua fredda salata per alcune ore.
2. Rimuovere gli artigli
Inizia rimuovendo gli artigli della aragosta. Prendi le pinze da cucina e stacca gli artigli dalla parte del corpo. Puoi farlo semplicemente esercitando una lieve pressione fino a quando non si staccano.
3. Separare il cefalotorace e l’addome
Utilizzando un coltello affilato, taglia l’aragosta longitudinalmente, partendo dalla testa fino all’addome. L’aragosta si dividerà in due parti, il cefalotorace (parte superiore) e l’addome (parte inferiore).
4. Estrarre la carne del cefalotorace
Utilizzando le dita, rimuovi delicatamente la carne dal cefalotorace dell’aragosta. Questa carne è considerata una delle parti più gustose. Puoi anche utilizzare un cucchiaio o una forchetta per estrarre la carne in modo più agevole.
5. Rimuovere l’intestino e l’acquatico
In questa fase, è necessario rimuovere l’intestino e l’acquatico dell’aragosta. L’intestino corre lungo il corpo dell’aragosta, mentre l’acquatico si trova nella parte superiore dell’addome. Utilizzando delle forbici da cucina, taglia delicatamente lungo l’intestino e rimuovilo insieme all’acquatico.
6. Separare le chele dal cefalotorace
Per ottenere la carne delle chele, separa delicatamente queste parti dal cefalotorace. Puoi farlo applicando una leggera pressione e staccando le chele dal corpo.
7. Estrarre la carne dell’addome
Utilizzando le dita o un cucchiaio, estrai con delicatezza la carne dall’addome dell’aragosta. Questa parte potrebbe contenere una quantità ragguardevole di prelibatezze.
8. Pulire i residui
Prima di cucinare l’aragosta, è importante pulire bene tutte le parti che hai estratto. Risciacqua la carne sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali residui indesiderati.
9. Utilizzare il corpo e le chele
Oltre alla carne, puoi utilizzare anche il corpo e le chele dell’aragosta per preparare brodi o sughi. Assicurati di rimuovere le zampe dagli artigli, in modo da poter sfruttare tutte le parti del delizioso crostaceo.
Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di pulire un’aragosta correttamente e ottenere la migliore qualità di carne per le tue ricette. Buona preparazione!