La mousse al frutto della passione è un dolce fresco e leggero, perfetto per concludere una cena estiva o per deliziarsi durante una calda giornata. In questa guida pratica ti spiegheremo passo dopo passo come prepararla, per sorprendere i tuoi ospiti con un dessert ricco di sapore e colore.

Cosa serve per preparare la mousse al frutto della passione?

Per realizzare questa gustosa mousse avrai bisogno di:

  • 4 frutti della passione maturi
  • 250 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero a velo
  • 6 g di colla di pesce
  • Succo di mezzo limone

Come preparare la mousse al frutto della passione?

Segue una procedura semplice e veloce per realizzare la tua mousse al frutto della passione:

  1. Inizia mettendo i frutti della passione in una ciotola e schiacciali con una forchetta fino ad ottenere una polpa omogenea.
  2. In una casseruola, metti a bollire la panna fresca insieme allo zucchero a velo. Quando il composto inizia a bollire, lascialo cuocere per altri 3 minuti, mescolando sempre.
  3. Nel frattempo, metti i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti.
  4. Spremi il succo di mezzo limone e mettilo in una ciotolina.
  5. Scalda il succo di limone a bagnomaria e sciogli nella ciotolina i fogli di colla di pesce strizzati.
  6. Togli la panna dal fuoco, aggiungi la polpa di frutto della passione e mescola con cura.
  7. Unisci il succo di limone con la colla di pesce alla panna con il frutto della passione e amalgama il tutto.
  8. Dividi la mousse negli stampini monoporzione o nella coppa da presentazione.
  9. Lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore o fino a quando la mousse si sarà rappresa.

Consigli per presentare la mousse al frutto della passion

Ecco alcuni consigli per rendere ancora più speciale la tua mousse al frutto della passione:

  • Decora la superficie con scorza di lime grattugiata.
  • Accompagna la mousse con una salsa di frutti rossi per un contrasto di sapori.
  • Servila con un cucchiaino di gelato alla vaniglia per un abbinamento perfetto.

Seguendo questi semplici passaggi avrai la certezza di ottenere una mousse al frutto della passione irresistibile. Sperimenta e personalizza la ricetta a tuo piacimento, magari provando anche con altri tipi di frutta tropicale. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!