Cosa sono le crescentine bolognesi?
Le crescentine bolognesi, chiamate anche “tigelle” o “crescentine modenesi”, sono delle piccole sfoglie rotonde e soffici, tipiche della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna. Queste sfoglie vengono cotte su una piastra detta “tigelliera” e si possono farcire con vari ingredienti, come salumi, formaggi o verdure. Le crescentine sono molto versatili e si adattano facilmente a diverse ricette e gusti.
Cosa serve per preparare le crescentine bolognesi?
Per preparare le crescentine bolognesi, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili:
- 500g di farina 00
- 25g di lievito di birra fresco
- 300ml di acqua tiepida
- 10g di sale
Come si preparano le crescentine bolognesi?
Ecco la ricetta passo passo per preparare le autentiche crescentine bolognesi:
- In una ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e mescola bene.
- In una grande ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale. Mescola bene.
- Aggiungi l’acqua con il lievito di birra nella ciotola con la farina e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare per almeno 2 ore, finché non raddoppia di volume.
- Dividi l’impasto in piccole palline, circa delle dimensioni di una noce.
- Stendi ogni pallina con un mattarello fino ad ottenere delle sfoglie sottili, di forma rotonda.
- Scalda la tigelliera su fuoco medio e cuoci le crescentine per qualche minuto da entrambi i lati, finché non sono ben cotte e dorate.
- Servi le crescentine calde e farciscile con i tuoi ingredienti preferiti.
Come servire le crescentine bolognesi?
Una volta cotte, puoi farcire le crescentine bolognesi con i tuoi ingredienti preferiti. La scelta classica è accompagnare le crescentine con salumi, formaggi e verdure sott’olio. Puoi anche aggiungere salse come pesto o salsa di pomodoro per dare un tocco in più. Le crescentine sono perfette per un aperitivo con gli amici o per una cena informale in famiglia.
Ora che hai imparato come preparare le autentiche crescentine bolognesi, non ti resta che mettere in pratica questa ricetta e deliziare i tuoi ospiti con un piatto tipico dell’Emilia-Romagna. Buon appetito!