La Mostarda Veneta è una specialità culinaria tipica della regione Veneto, famosa per il suo sapore unico e piccante. Se sei appassionato di cucina e vuoi scoprire come preparare questa gustosa salsa, segui questa guida pratica passo passo.

Quali ingredienti sono necessari?

  • 500g di mele cotogne
  • 500g di pere
  • 500g di fichi secchi
  • 500g di ciliegie
  • 200g di uvetta
  • 200g di noci
  • 200g di mandorle
  • 500g di zucchero
  • 100ml di aceto di vino bianco
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 1 limetta
  • 1 cucchiaino di senape in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 pizzico di pepe nero

Come si prepara la Mostarda Veneta?

1. Lavare e asciugare le mele cotogne, le pere, le ciliegie e i fichi secchi. Rimuovere i semi dalle mele cotogne e dalle pere, poi tagliarle a cubetti.

2. Mettere le mele cotogne e le pere in una pentola capiente, aggiungere lo zucchero e l’aceto di vino bianco. Mescolare bene e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.

3. Nel frattempo, tagliare i fichi secchi a pezzetti e metterli in una ciotola. Aggiungere l’uvetta, le noci e le mandorle tritate.

4. Spremere il succo di limone, arancia e limetta e versarlo nella pentola con le mele cotogne e le pere. Aggiungere anche la senape in polvere, la cannella, i chiodi di garofano, lo zenzero e il pepe nero.

5. Mescolare tutti gli ingredienti nella pentola e continuare a cuocere a fuoco medio per altri 30-40 minuti, fino a quando la mostarda avrà raggiunto una consistenza densa.

6. Versare la mostarda calda in vasetti di vetro sterilizzati e chiudere ermeticamente. Lasciar raffreddare completamente prima di conservare in frigorifero.

Come servire la Mostarda Veneta?

La Mostarda Veneta è perfetta da gustare come accompagnamento ai formaggi, soprattutto quelli stagionati. Puoi spalmare questa deliziosa salsa sulla bruschetta oppure aggiungerla a insalate e piatti di carne per dare un tocco di sapore piccante.

Ora che conosci la ricetta tradizionale per preparare la Mostarda Veneta, non ti resta che metterti ai fornelli e deliziare il palato dei tuoi ospiti con questa prelibatezza veneta. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!