Il liquore di corniolo è una bevanda dal sapore intenso e caratteristico, perfetta da gustare in occasioni speciali o da regalare ad amici e parenti. Prepararlo in casa è più semplice di quel che si pensi, ed ecco una guida pratica per aiutarti nella sua realizzazione.

Di cosa hai bisogno?

  • 500 grammi di cornioli freschi
  • 1 litro di alcol a 90°
  • 500 grammi di zucchero di canna
  • 1 litro di acqua
  • Pezzi di scorza di limone o vaniglia (opzionale)

Come preparare il liquore di corniolo?

1. Inizia lavando accuratamente i cornioli freschi sotto acqua corrente. Rimuovi eventuali impurità e assicurati che siano ben puliti.

2. Poni i cornioli in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Versa l’alcol a 90° sulle bacche, assicurandoti che siano completamente immersi.

3. Chiudi il vaso e lascia macerare per almeno un mese, mantenendolo in un luogo fresco e buio. Durante questo periodo, agita delicatamente il vaso ogni settimana per favorire l’estrazione degli aromi.

4. Trascorso il mese di macerazione, prepara lo sciroppo di zucchero. In una pentola, porta a ebollizione l’acqua e lo zucchero di canna. Mescola bene fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.

5. Lascia raffreddare lo sciroppo di zucchero completamente.

6. Una volta raffreddato, filtra il liquore di corniolo utilizzando un colino fine per rimuovere le bacche e altre particelle presenti.

7. Unisci il liquore filtrato allo sciroppo di zucchero. Puoi aggiungere pezzi di scorza di limone o vaniglia, se desideri arricchire il sapore del tuo liquore.

8. Mescola bene per assicurarti che tutti gli ingredienti siano perfettamente amalgamati.

9. Versa il tuo liquore di corniolo in bottiglie pulite e ben sigillate. Lascia riposare per almeno due settimane prima di consumarlo, in modo che i sapori si sviluppino appieno.

Consigli per la conservazione

Per mantenere il tuo liquore di corniolo nella migliore condizione possibile, conserva le bottiglie in un luogo fresco, buio e asciutto. Assicurati che le bottiglie siano ben chiuse per evitare l’evaporazione degli aromi.

Ricorda inoltre che il liquore di corniolo migliora nel tempo, quindi se riesci a resistere alla tentazione, lascialo stagionare per alcuni mesi prima di goderne appieno il sapore.

Ora che sai come preparare il liquore di corniolo, non ti resta che sperimentare e deliziare il palato dei tuoi ospiti con questa prelibatezza dalle sfumature uniche.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!