Se sei un amante dei liquori e dei gusti intensi, sicuramente conosci il Limoncello di Sorrento. Questo delizioso liquore al limone, originario della costa amalfitana, è diventato famoso in tutto il mondo per il suo sapore unico e rinfrescante. Oggi ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questo autentico gioiello italiano.
Cosa ti serve
Ecco gli ingredienti di base necessari per preparare il Limoncello di Sorrento:
- 10-12 limoni di Sorrento;
- 1 litro di alcool puro a 95°;
- 600 grammi di zucchero bianco;
- 1 litro di acqua;
- una bottiglia di vetro con tappo ermetico.
Preparazione
Ecco i passaggi da seguire per preparare il Limoncello di Sorrento:
- Lava accuratamente i limoni, grattugiane la buccia e mettila in un contenitore di vetro.
- Versa l’alcool puro sulla buccia grattugiata e chiudi bene il contenitore. Lascia macerare per circa una settimana in un luogo buio e fresco, agitando il contenitore occasionalmente.
- Dopo una settimana, prepara uno sciroppo di zucchero portando a ebollizione l’acqua e lo zucchero bianco in una pentola. Lascia raffreddare completamente.
- Filtra la miscela di alcool e buccia di limone utilizzando un colino a maglie strette, in modo da separare le bucce dal liquido.
- Unisci il liquido filtrato allo sciroppo di zucchero ormai freddo, mescolando bene.
- Trasferisci il tuo Limoncello di Sorrento in una bottiglia di vetro pulita e chiudi ermeticamente.
- Lascia riposare il Limoncello per almeno un mese in un luogo fresco e buio, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
Servizio e conservazione
Il Limoncello di Sorrento è un vero e proprio piacere da gustare dopo i pasti come digestivo. Si può servire ghiacciato o a temperatura ambiente, a seconda dei tuoi gusti personali. Per conservare il Limoncello nel miglior modo possibile, è consigliabile tenerlo in frigorifero e consumarlo entro un anno dalla preparazione.
Prepara il tuo Limoncello di Sorrento fatto in casa e regala ai tuoi ospiti un po’ di dolcezza italiana in ogni bicchiere. Buon divertimento!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!