Se sei un appassionato di cucina italiana e vuoi deliziare il palato dei tuoi ospiti con un piatto tipico della tradizione toscana, la ribollita potrebbe essere l’opzione perfetta. Questa zuppa rustica e saporita è semplice da preparare ma ricca di gusto. Segui questa guida pratica passo dopo passo per imparare come fare la ribollita toscana.
Quali sono gli ingredienti necessari?
Per preparare la ribollita toscana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 grammi di pane toscano raffermo
- 400 grammi di fagioli cannellini (in scatola o secchi)
- 400 grammi di cavolo nero (oppure verza o bietola)
- 2 patate medie
- 2 carote
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 2 pomodori maturi
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di timo
- 1 litro di brodo vegetale
- Olio d’oliva extravergine
- Sale e pepe q.b.
Come si prepara la ribollita toscana?
Segui i seguenti passaggi per preparare la tua ribollita toscana:
- Inizia preparando le verdure: lava, sbuccia e taglia le patate e le carote a cubetti, trita finemente la cipolla e l’aglio e taglia a pezzetti il sedano, il cavolo nero e i pomodori.
- In una pentola capiente, versa un filo d’olio d’oliva e aggiungi l’aglio, la cipolla e il sedano. Fai rosolare per alcuni minuti a fuoco medio.
- Aggiungi le patate e le carote e lasciale cuocere per qualche minuto.
- Unisci il cavolo nero, i pomodori, il rosmarino e il timo. Mescola bene e lascia cuocere per circa 5 minuti.
- Aggiungi i fagioli cannellini e il brodo vegetale. Lascia cuocere la zuppa per circa 1 ora a fuoco medio-basso.
- Mentre la zuppa cuoce, taglia il pane a fette spesse e tostale leggermente.
- Quando la zuppa è pronta, prendi un altro tegame. Versa una parte della zuppa nel tegame per coprire il fondo.
- Poni uno strato di pane toscano sul fondo del tegame e coprilo con un altro strato di zuppa. Continua a creare strati di pane e zuppa fino a esaurimento degli ingredienti.
- Copri il tegame e lascia riposare la ribollita per almeno una notte in frigorifero.
- Il giorno successivo, riscaldare la ribollita a fuoco basso, mescolando delicatamente.
- Servi la ribollita ancora calda, condendo con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere.
La tua deliziosa ribollita toscana è pronta per essere gustata! Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!