Cosa ti serve:
- 500g di farina 00
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100ml di latte
- Una manciata di uvetta
- Scorza di limone grattugiata
- Zucchero a velo per decorare
Come preparare la pigna di Pasqua:
Step 1: Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, unisci la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e inizia ad impastare con le mani.
Incorpora le uova una alla volta e continua ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il latte poco alla volta, fino a quando l’impasto diventa morbido e non appiccicoso.
Lavora l’impasto su una superficie spolverata di farina per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Aggiungi l’uvetta e la scorza di limone grattugiata e impasta ancora per amalgamare gli ingredienti.
Step 2: La forma della pigna
Dividi l’impasto in tre parti uguali e forma dei cilindri di dimensioni simili. Intreccia i cilindri per formare una treccia e poi arrotolala su se stessa per creare una forma a spirale. Trasferisci la pigna su una teglia foderata con carta da forno.
Step 3: Lievitazione e cottura
Copri la pigna con un canovaccio umido e lasciala lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, finché non avrà raddoppiato il suo volume.
Preriscalda il forno a 180°C. Inforna la pigna per circa 30-35 minuti, o finché non risulta dorata in superficie e cotta all’interno.
Step 4: La decorazione finale
Una volta cotta, lascia raffreddare la pigna su una griglia. Spolvera con zucchero a velo per decorare e servila come dolce pasquale tradizionale.
Ora che sai come fare la pigna di Pasqua, puoi deliziare i tuoi amici e la tua famiglia con questo dolce semplice e gustoso durante le festività pasquali. Buon appetito e buona Pasqua!
Se sei appassionato di ricette tradizionali italiane, non perdere gli altri articoli del nostro blog sulla cucina italiana. Buona lettura!