Con l’arrivo della Pasqua, la colomba è un dolce tradizionale che non può mancare sulla tavola di molti italiani. Questo soffice e profumato dolce a forma di colomba è una delizia da gustare in famiglia o da regalare ai propri cari. Se desideri imparare come fare la colomba artigianale direttamente nella tua cucina, segui questa semplice guida passo-passo.

Ingredienti:

  • 500g di farina di tipo 00
  • 200g di burro
  • 200g di zucchero
  • 5 uova
  • 150g di uvetta
  • 50g di scorza d’arancia candita
  • 50g di scorza di limone candita
  • 20g di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

1. Inizia sciogliendo il lievito di birra in una piccola quantità di latte tiepido.

2. Versa la farina su una superficie di lavoro e forma una fontana al centro.

3. Aggiungi il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, le uova, la scorza d’arancia candita, la scorza di limone candita, l’uvetta precedentemente ammollata in acqua calda e ben sgocciolata e il lievito sciolto nel latte.

4. Inizia ad impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e elastico.

5. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.

6. Dopo la lievitazione, rimetti l’impasto sulla superficie di lavoro e dà forma con le mani a una colomba.

7. Trasferisci la colomba su una teglia rivestita di carta forno e lasciala lievitare per ulteriori 2 ore.

8. Preriscalda il forno a 180°C.

9. Spennella la colomba con un uovo sbattuto e inforna per circa 40-45 minuti, fino a doratura.

Consigli:

  • Se desideri una colomba ancora più golosa, puoi aggiungere una crema pasticcera o gocce di cioccolato nell’impasto.
  • Per la glassa finale, puoi mescolare zucchero a velo con un po’ di succo di limone e decorare la colomba.
  • Ricorda di controllare la cottura della colomba con uno stecchino: se esce asciutto, significa che è pronta.

Ora che sai come fare la colomba artigianale, che aspetti? Mettiti all’opera e sorprendi i tuoi cari con questo dolce tradizionale e delizioso. Buon appetito e buona Pasqua!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!