Quali sono gli ingredienti necessari per fare il nocino modenese?
Ecco la lista degli ingredienti che ti serviranno per preparare il nocino modenese:
- 30 gherigli di noci verdi
- 600 ml di alcool a 95°
- 300 g di zucchero
- 1 litro di vino rosso secco
- 10 chiodi di garofano
- 1 bacca di vaniglia
- La scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 litro di acqua
Come si prepara il nocino modenese?
Ecco i passaggi da seguire per preparare il tuo nocino modenese:
- Lava e asciuga accuratamente i gherigli di noci verdi.
- Metti i gherigli di noci in un barattolo di vetro pulito e aggiungi l’alcool. Chiudi ermeticamente il barattolo e lascia macerare per 40 giorni in un luogo fresco e buio.
- Dopo i 40 giorni, filtra l’alcool e scarta i residui delle noci.
- In un pentolino, sciogli lo zucchero nel vino rosso secco a fuoco medio, mescolando continuamente. Aggiungi i chiodi di garofano, la vaniglia, la scorza grattugiata di limone e arancia e la cannella. Continua a cuocere per 5 minuti e poi spegni il fuoco.
- Lascia raffreddare completamente la miscela di vino e spezie.
- Aggiungi l’alcool filtrato alla miscela di vino e spezie, quindi aggiungi l’acqua.
- Mescola bene tutti gli ingredienti e versa il liquore ottenuto in bottiglie di vetro scuro, chiudendo ermeticamente.
- Lascia il nocino maturare per almeno 6 mesi in un luogo fresco e buio, in modo che si amalgami e sviluppi i suoi profumi caratteristici.
Ora hai tutto il necessario per fare il nocino modenese a casa tua! Ricorda che ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, quindi non esitare a personalizzare e sperimentare con gli ingredienti per trovare il tuo gusto unico. Suc[/p]h3>Dove conservare e come servire il nocino modenese?
Il nocino modenese va conservato in un luogo fresco e buio, preferibilmente in cantina. Può essere servito a temperatura ambiente in piccoli bicchieri da liquore o come ingrediente aggiuntivo per dolci e dessert. Alcune persone lo amano anche con una fetta di arancia o cioccolato fondente.
Come si può vedere, fare il nocino modenese in casa non è complicato, richiede solo un po’ di pazienza e tempo per lasciarlo maturare. Ma ne varrà la pena quando potrai gustare questo liquore ricco di storia, tradizione e sapore unico. Prova a fare il tuo nocino modenese e delizia i tuoi amici e familiari con questa prelibatezza fatta in casa!