Avere una comprensione di base sul DNA può sembrare un tema che appartiene al mondo della scienza di laboratorio, ma la sua estrazione può essere un’attività semplice e divertente da fare anche a casa. In questa guida pratica, ti mostreremo come estrarre il DNA dalla frutta utilizzando materiali comuni e facili da trovare.

Di cosa hai bisogno

  • Frutta a scelta (preferibilmente fragole o kiwi)
  • Detersivo per i piatti
  • Alcool isopropilico o alcool denaturato
  • Ciotola
  • Cucchiaio
  • Colino o filtro di caffè
  • Tubo di plastica o provetta

Passo 1: Preparazione della frutta

Inizia scegliendo il tipo di frutta che desideri utilizzare per l’estrazione del DNA. Le fragole e i kiwi sono ottimi poiché contengono più DNA rispetto ad altre varietà di frutta.

Seleziona una fragola fresca o un kiwi maturo e rimuovi la buccia esterna. Taglia la frutta a pezzi piccoli e opachi e mettili in una ciotola.

Passo 2: Rompere le cellule

Aggiungi una piccola quantità di detersivo per i piatti alla ciotola contenente la frutta tagliata. Il detersivo aiuta a rompere le membrane cellulari e a rilasciare il DNA.

Prendi un cucchiaio e schiaccia delicatamente la frutta per rompere le cellule. Assicurati di mescolare delicatamente per evitare di creare troppa schiuma. Continua fino a quando la frutta è diventata una massa omogenea con pochi grumi visibili.

Passo 3: Filtrare la soluzione

Metti un colino o un filtro di caffè sopra un tubo di plastica o una provetta per filtrare la soluzione. Versa delicatamente la soluzione di frutta nel colino o nel filtro, consentendo al liquido di attraversare e raccogliendolo nel tubo o nella provetta.

Il colino o il filtro di caffè tratterranno i residui di frutta e permetteranno al liquido contente il DNA di passare attraverso.

Passo 4: Estrazione del DNA

Prendi l’alcool isopropilico o denaturato e versalo lentamente nel tubo o nella provetta contenente la soluzione filtrata. Assicurati di versarlo lentamente lungo le pareti del tubo in modo che l’alcool si stratifichi con la soluzione di frutta.

Attendi alcuni minuti affinché il DNA venga estratto dalla soluzione. Potrai notare un aspetto fibroso che si avvolge intorno al ciglio dell’alcool. Questo è il DNA estratto dalla frutta.

Passo 5: Conservazione del DNA

Se desideri conservare il DNA estratto, puoi trasferirlo delicatamente in una provetta più piccola utilizzando un contagocce pulito o un perno a testa di lancia. Assicurati che la provetta sia sigillata in modo sicuro per evitare eventuali contaminazioni.

Il tuo DNA estratto può essere utilizzato per ulteriori esperimenti o semplicemente mostrato come una curiosità scientifica!

Fonte: Il Mondo della Scienza

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!