Il microblading è una tecnica di trucco semipermanente che permette di ottenere delle sopracciglia più definite e perfette. Se sei interessato ad imparare come eseguire questa tecnica, sei nel posto giusto! In questa guida pratica, ti spiegherò passo dopo passo come eseguire il microblading in maniera professionale.

Prima di iniziare

Prima di cominciare con il microblading, è importante munirsi degli strumenti necessari. Avrai bisogno di:

  • Lame microblading
  • Penna microblading
  • Inchiostro per microblading
  • Ago monouso
  • Disinfettante
  • Guanti monouso

Assicurati di avere una superficie pulita e disinfettata su cui poter lavorare e di indossare guanti monouso per garantire l’igiene durante la procedura.

Step 1: Preparazione

Prima di iniziare il microblading, è fondamentale preparare la zona da trattare. Assicurati di pulire accuratamente le sopracciglia e di rimuovere qualsiasi traccia di trucco o olio. In seguito, utilizza uno strumento per misurare le proporzioni del volto e determinare l’arco e la lunghezza ideali delle sopracciglia.

Step 2: Disegno

Una volta terminata la preparazione, potrai iniziare a disegnare il contorno delle sopracciglia. Utilizza la penna microblading per creare dei segni leggeri che definiscano l’area da trattare. Ricorda di seguire l’andamento naturale delle sopracciglia, facendo attenzione a non stravolgerne la forma.

Step 3: Microblading

Ora è arrivato il momento di eseguire il vero e proprio microblading. Utilizza una lama microblading, precedentemente immergendola nell’inchiostro, per creare delle micro incisioni sulla pelle. Questo permetterà di depositare l’inchiostro e simulare l’aspetto dei peli naturali.

Assicurati di lavorare con movimenti delicati e precisi, seguendo il disegno precedentemente creato. Ricorda di lavorare una sopracciglia per volta, per poter mantenere un controllo totale sulla simmetria e sull’equilibrio del risultato finale.

Step 4: Fissaggio

Una volta completato il microblading, applica una soluzione fissante sulle sopracciglia per garantire una maggiore durata al risultato. Questo aiuterà l’inchiostro a fissarsi in maniera uniforme e a evitare sbavature o alterazioni nel tempo.

Step 5: Cura post trattamento

Dopo il microblading, è fondamentale seguire una corretta cura post trattamento. Applica una crema lenitiva sulla zona trattata per evitare infiammazioni e irritazioni. Evita l’esposizione diretta al sole e il contatto con acqua, trucco o prodotti chimici aggressivi per almeno una settimana.

Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di eseguire un microblading professionale e ottenere delle sopracciglia perfette. Ricorda che la pratica e l’esperienza sono fondamentali per migliorare le tue abilità, quindi non esitare a esercitarti e a perfezionare la tecnica nel tempo.

Se hai ancora dei dubbi o desideri approfondire ulteriormente la tecnica, consulta un professionista del settore o partecipa a un corso specifico di microblading. Buon lavoro!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!