Come iniziare la descrizione di te stesso
La sezione dedicata alla descrizione personale dovrebbe essere posizionata all’inizio del tuo curriculum, subito dopo i tuoi dati personali. Questo paragrafo iniziale dovrebbe catturare l’attenzione del lettore e convincerlo a continuare la lettura, quindi è importante essere concisi ma informativi.
Inizia descrivendo le tue qualità principali e le competenze che ti contraddistinguono. Ad esempio, potresti scrivere: “Sono una persona creativa e determinata, con una vasta esperienza nel settore del marketing digitale. Ho dimostrato di essere in grado di realizzare campagne pubblicitarie di successo e di gestire progetti complessi in modo professionale.”
Quali informazioni includere
Oltre alle tue qualità e competenze, puoi includere anche altre informazioni in questa sezione. Ad esempio, puoi menzionare la tua formazione accademica o un corso specifico che hai frequentato, sottolineando come queste esperienze ti abbiano fornito una solida base teorica e pratica per affrontare le sfide del lavoro che stai cercando.
Se hai esperienze lavorative precedenti direttamente correlate al ruolo che stai cercando, è importante evidenziarle. Descrivi le tue responsabilità e i risultati ottenuti in modo da dimostrare al potenziale datore di lavoro che sei in grado di adattarti al contesto lavorativo.
Evita gli errori comuni
Quando descrivi te stesso, è importante evitare alcune trappole comuni. In primo luogo, evita di essere troppo generico. Fornisci esempi specifici delle tue competenze e risultati concreti che hai ottenuto in precedenza. Questo renderà la tua descrizione più credibile e ti distinguerà dagli altri candidati.
Inoltre, evita di utilizzare frasi banali o cliché come “team player” o “orientato ai risultati”. Queste parole sono abusate e non aggiungono alcun valore alla tua descrizione. Sii originale e fai in modo che la tua personalità e motivazione emergano.
Rivedi e personalizza
Infine, è fondamentale rivedere e personalizzare sempre la tua descrizione personale in base all’azienda o al ruolo specifico a cui ti stai candidando. Leggi attentamente l’offerta lavorativa e cerca di capire quali sono le competenze e le qualità che l’azienda sta cercando. Adatta quindi la tua descrizione in modo che sia rilevante e risponda ai requisiti richiesti.
- Ricapitolando, ecco alcuni passaggi chiave per descrivere se stessi in un curriculum:
- Inizia con una breve descrizione delle tue qualità principali e competenze chiave
- Includi informazioni specifiche su esperienze lavorative o formazione accademica rilevanti
- Evita di essere troppo generico o utilizzare frasi cliché
- Rivedi e personalizza sempre la tua descrizione in base all’azienda o al ruolo
Seguendo questi consigli pratici, sarai in grado di descriverti in modo efficace e convincente nel tuo curriculum. Ricorda sempre di mantenere la tua descrizione concisa, ma informativa, utilizzando esempi concreti e personalizzando le informazioni in base alle esigenze specifiche dell’azienda che ti interessa. Buona fortuna nella tua ricerca di lavoro!